Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cesare Maria De Vecchi nacque in Casale Monferrato (Alessandria) il 14 novembre 1884. Dopo il conseguimento della laurea in Giurisprudenza nel 1906, si dedicò all'attività forense che esercitò a Torino nei primi anni del secolo.

  2. Cesare Maria De Vecchi, Conte di Val Cismon (Casale Monferrato, 14 novembre 1884 – Roma, 23 giugno 1959) è stato un generale, politico e diplomatico italiano. È stato quadrumviro della marcia su Roma e Ministro dell'educazione nazionale.

  3. Cesare Maria Luigi De Vecchi, conte di Val Cismon è stato un generale, politico e diplomatico italiano. È stato quadrumviro della marcia su Roma e Ministro dell'educazione nazionale, esponente di punta dell'ala "moderata", cattolica e monarchica del regime, e per questo interlocutore preferito del fascismo col Vaticano e Casa Savoia.

  4. 29 apr 2022 · Cesare Maria De Vecchi, 1st Conte di Val Cismon (14 November 1884 – 23 June 1959) was an Italian soldier, colonial administrator and Fascist politician. view all Cesare Maria De Vecchi's Timeline

  5. 27 ago 2018 · Il 5 giugno 1938 De Vecchi soddisfa le sua ambizioni di satrapo assoluto del Dodecaneso riuscendo a farsi nominare Comandante Militare delle Forze Armate dell’Egeo con Regio Decreto 2025 del 22-12-1936, egli cumula in sè quindi, il potere civile e militare. L’escalation xenofoba ed autoritaria si consolida ed accelera nel 1938, De Vecchi ...

  6. 17 feb 2021 · Checché se ne sia detto in patria negli anni e se ne scriva a tutt’oggi la storia e gli storici stranieri hanno ampiamente dato ragione al primo governatore fascista della Somalia (1923-1928) Cesare Maria de Vecchi di Val Cismon. Prendiamo per esempio Anthony Mockler ne “Il mito dell’Impero” (Rizzoli, Milano, 1977).

  7. 6 dic 2008 · Cordialmente. Paolo de Vecchi di Val Cismon. Dal dottor Nunzio Dell’Erba riceviamo e volentieri pubblichiamo. Gentile dottor Messina, Non so quali siano le prove storiche che Eugenio Di Rienzo ha raccolto per sostenere che la “marcia su Roma” “doveva avvenire ad agosto” del 1922 secondo il memoriale presentato da Cesare De Vecchi al ...