Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La chiesa di Santa Maria Maddalena è la chiesa principale di Saturnia, frazione del comune di Manciano in provincia di Grosseto . La più antica citazione della chiesa risale al 1188, ma l'attuale veste dell'edificio è dovuta al radicale restauro del 1933. La chiesa custodisce la preziosa tavola con la Madonna col Bambino fra San Sebastiano e ...

  2. La chiesa di Santa Maria Maddalena è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Bordighera, in piazza del Popolo, in provincia di Imperia. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Bordighera e Valle Nervia della diocesi di Ventimiglia-San Remo. La chiesa fa parte degli immobili tutelati dalla Soprintendenza per i Beni ...

  3. Chiesa di Santa Maria Maddalena (Terragnolo) La chiesa di Santa Maria Maddalena è una chiesa cattolica situata nel comune di Terragnolo, in provincia autonoma di Trento; è sussidiaria della parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo di Piazza e fa parte dell' arcidiocesi di Trento [1] .

  4. Fotografia di A.Liuzzi Particolare statua, fotografia di A.Liuzzi Visione frontale. La chiesa di Santa Maria Maddalena, conosciuta solitamente come La Maddalena, è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio e costituisce uno degli esempi più conosciuti di architettura neoclassica veneziana.

  5. Titolare. Santa Maria Maddalena. Diocesi. Ivrea. Inizio costruzione. XVIII secolo. Modifica dati su Wikidata · Manuale. La chiesa di Santa Maria Maddalena è una chiesa parrocchiale del XVIII secolo sita a Foglizzo in città metropolitana di Torino e diocesi di Ivrea .

  6. Chiesa di Santa Maria Maddalena (Castelnuovo Magra) La chiesa di Santa Maria Maddalena è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Castelnuovo Magra, in piazza del Parlamento, in provincia della Spezia. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato della Bassa Val di Magra della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato .

  7. La chiesa dei Morti nuovi o chiesa di Santa Maria Maddalena e San Rocco [1] si trova nella frazione Fiorine di Clusone e venne edificata nel 1795 durante la costruzione di una strada in sostituzione della cappella dei Morti vecchi, edificata dopo la peste del 1630 che si trova nella pineta che dalla frazione Ponte Selva porta a Clusone.