Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tutti i risultati del tag corrado ii il salico: tutto quello che devi sapere su Treccani.it.

  2. Enrico III di Franconia, detto il Nero ( 28 ottobre 1016 – Bodfeld, 5 ottobre 1056 ), è stato re dei Franchi Orientali dal 1039 alla morte, re d'Italia, re di Borgogna dal 1039 alla morte e imperatore dei Romani dal 1046 alla morte. In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia.

  3. Corrado II di Hohenstaufen (febbraio/marzo 1172 – Durlach, 15 agosto 1196) è stato duca di Rothenburg e poi duca di Svevia dal 1191 alla morte. Indice 1 Origine

  4. it.wikipedia.org › wiki › CacciaguidaCacciaguida - Wikipedia

    Per quanto riguarda la data di morte, il perno del dibattito si concentrò sulla figura dell'imperatore Corrado: Pietro Alighieri lo confuse con Corrado II il Salico, mentre altri commentatori pensarono ad una confusione di Dante, in quanto Corrado III non scese mai in Italia come imperatore.

  5. "Corrado II di Franconia, detto il Salico (Spira, 990 circa – Utrecht, 4 giugno 1039), è stato re dei franchi dal 1024 al 1039, re d´Italia dal 1026, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1027 fino al 1039 e re di Borgogna dal 1032. Fu il primo imperatore della dinastia salica.

  6. La Constitutio de feudis, ovvero Disposizioni sui feudi, prevedeva l' irrevocabilità e l' ereditarietà dei feudi minori. La disposizione stabiliva che nessun valvassore potesse essere privato del beneficio ricevuto, salvo il caso in cui vi fosse un grave motivo. I feudatari, inoltre, non potevano togliere, o cedere ad altri, le cariche ...

  7. 4 ott 2023 · Chi era Corrado II il Salico. Corrado II di Franconia, detto il Salico o il Vecchio è stato re dei Franchi Orientali dal 1024 al 1039, re d'Italia dal 1026, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1027 fino al 1039 e re di Borgogna dal 1032. Fu il primo imperatore della dinastia salica.