Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: enciclopedia treccani

Risultati di ricerca

  1. totalitarismo Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare l’intera società grazie al controllo centralizzato dell’economia, della politica, della cultura, e alla repressione poliziesca. Storicamente, il concetto di t. nasce ...

  2. La situazione della donna contrastava con i principi di una società liberale e industriale, che richiedeva anche la partecipazione attiva delle donne. Il pensatore inglese J.S. Mill ( On the subjection of women, 1869) sostenne che il grado di elevazione delle donne era un sintomo della civiltà di una nazione e rivendicò la parità di diritti ...

  3. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione che abbraccia l'intero ciclo", cioè "insieme di dottrine che formano un'educazione completa"); e Plutarco, in ...

  4. Enciclopedia on line. Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’ Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia fino all’ India, dal Mar Nero e dal Danubio alla ...

  5. Vérdi, Giuseppe nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Il Trovatore. Musicista ( Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque rimaneggiamenti. In esse la magistrale padronanza dei ...

  6. Michelàngelo Buonarroti nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche la drammatica conclusione. Apprendista dal 1487 nella bottega ...

  7. vaccino nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o ...

  1. Annuncio

    relativo a: enciclopedia treccani
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su enciclopedia treccani. Spedizione gratis (vedi condizioni)

  1. Le persone cercano anche