Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1) quando e dove nacque torquato tasso? 2) CHI ERA SUO PADRE: 3) NEL 1565 QUALE CORTE INIZIO' A FREQUENTARE? a) A MILANO NEL 1547 b) A SORRENTO NEL 1544 2) CHI ERA SUO PADRE: a) UN NOBILE AL SERVIZIO DEL PRINCIPE DI SALERNO b) UN VENDITORE DI STOFFE PREGIATE 3) NEL 1565 QUALE CORTE INIZIO' A FREQUENTARE?

  2. Informazioni utili online sulla parola italiana «protese», il significato, curiosità, forma del verbo «protendere», forma dell'aggettivo «proteso», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.

  3. Via Tasso 1 04100 Latina (Lt) Tel. 0773.694311 Fax .0773.402769 ltic85100n@istruzione.it ltic85100n@pec.istruzione.it C.F 91124380592

  4. Torquato Tasso (/ ˈ t æ s oʊ / TASS-oh, also US: / ˈ t ɑː s oʊ / TAH-soh, Italian: [torˈkwaːto ˈtasso]; 11 March 1544 – 25 April 1595) was an Italian poet of the 16th century, known for his 1591 poem Gerusalemme liberata (Jerusalem Delivered), in which he depicts a highly imaginative version of the combats between Christians and Muslims at the end of the First Crusade, during the ...

  5. E non si tratta di esterna forma, più o meno declamatoria, ma della liricità stessa che accompagna con i più vari affetti la parola dello scrittore. Uno scrittore che anche le idee e ogni aspetto della vita sentì essenzialmente - speriamo di averlo mostrato - come esercizio e professione di poesia. Torquato Tasso, Prose - Premessa Francesco ...

  6. L’Avv. Prof. Torquato Tasso, laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova nel 1991, iscritto all’Ordine degli avvocati di Venezia dal 1994, Membro del Collegio Arbitrale di Disciplina della Regione Veneto nel 1998. Ha insegnato, dal 1999 al 2010, Diritto del Lavoro e dal 2001 al 2010 Istituzioni di ...

  7. Bernardo Tasso scrisse anche un incompiuto Floridante, che riprendeva un episodio dell'Amadigi, e fu completato e pubblicato postumo da Torquato nel 1587. Restano di lui anche un Ragionamento della poesia , del 1562 , in cui esprime le proprie convinzioni poetiche già indicate in un discorso tenuto nel 1560 nell' Accademia veneziana della Fama e l' Epistolario , a lungo considerato un modello ...