Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Oggetto. 2.1 L’appaltatore si impegna a svolgere ogni attività necessaria, opportuna, utile o funzionale, secondo i principi della correttezza e buona fede contrattuale, per la predisposizione, l’organizzazione e la gestione del servizio in favore della committente. Articolo 3. Modalità di esecuzione del contratto.

  2. 13 gen 2024 · Indice: 1. La risoluzione del committente – 2. La risoluzione dell’appaltatore. 1. La risoluzione del committente. La disciplina dell’istituto è dettata dall’art. 122 d.lgs. 36/2023, il quale prevede (comma 1) che “le stazioni appaltanti possono risolvere un contratto di appalto senza limiti di tempo” al verificarsi di alcune specifiche condizioni:

  3. L'appalto è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro. LA REVISIONE DEI PREZZI DOVUTA AD UN AUMENTO DEI COSTI DEI MATERIALI. Art. 1664 codice civile Comma 1.

  4. Codice Civile – Capo VII – Dell’appalto Art. 1655 – Nozione. L’appalto è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di una opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro. Art. 1656 – Subappalto. L’appaltatore…

  5. Le norme del codice civile che si riferiscono alla garanzia per difformità e vizi nel contratto di appalto, sono gli articoli 1667 e 1668 del codice civile, e l’articolo 1669 per i gravi ...

  6. 19 nov 2021 · In caso di recesso unilaterale del committente del contratto d’appalto, ai sensi dell’art. 1671 c.c., grava sull’appaltatore, che chiede di essere indennizzato del mancato guadagno, l’onere di dimostrare quale sarebbe stato l’utile netto da lui conseguibile con l’esecuzione delle opere appaltate. Cassazione civile sez.

  7. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 1659 Codice Civile. (1) L'appaltatore non può apportare variazioni alle modalità convenute dell'opera se il committente non le ha autorizzate. L' autorizzazione si deve provare per iscritto. Anche quando le modificazioni sono state autorizzate, l'appaltatore, se il prezzo dell'intera opera è stato determinato ...