Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eletto re di Svezia (1523), si sdebitò con Lubecca, che l'aveva finanziato nella sua lotta, vendendo i beni ecclesiastici, e introdusse nel paese la riforma protestante. Nel 1544 rese ereditaria la corona nella sua famiglia. Con diverse riforme centralizzò l'amministrazione dello stato.

  2. Carlo Gustavo nacque l'8 novembre 1622 da Giovanni Casimiro conte palatino, dal 1622 puramente titolare, di Zweibrücken-Kleeburg, e dalla principessa Caterina di Svezia, sorella di Gustavo Adolfo. Fu educato con molta cura, per un certo tempo sotto la direzione del cancelliere Axel Oxenstierna, avviato agli studî letterarî e addestrato a ...

  3. Gustavo IV Adolfo re di Svezia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (Stoccolma 1778 - San Gallo 1837) di Gustavo III, gli succedette nel 1792 regnando dapprima sotto la tutela dello zio Carlo (dal 1809, re Carlo XIII). Avverso alla Rivoluzione francese, aderì (1805) alla coalizione antinapoleonica, né mutò atteggiamento ...

  4. Federico IX. Re di Danimarca (Sorgenfri, Copenaghen, 1899-Copenaghen 1972). Figlio di re Cristiano X e di Alessandrina di Meclemburgo-Schwerin, sposò (1935) la principessa Ingrid di Svezia, figlia di Gustavo V. Divenne re nel 1947, alla morte del padre.

  5. Carlo XVI Gustavo di Svezia ( Carl Gustaf Folke Hubertus; Solna, 30 aprile 1946) è l'attuale re di Svezia . Divenne re alla morte del nonno paterno, il 15 settembre 1973. È figlio del principe Gustavo Adolfo di Svezia e della principessa Sibilla di Sassonia-Coburgo-Gotha, nonché nipote di Gustavo VI Adolfo. Il suo motto personale è För ...

  6. GUSTAVO I Erikson Vasa, re di Svezia. Nato nel 1495 o nel 1496, discendeva da quel ramo della nobile casa svedese dei Vasa, che nella lotta fra i re danesi e il partito sostenitore dell'indipendenza della Svezia sotto i re della casa Sture, parteggiava per questi ultimi. Imparentato con la casa Sture per mezzo di sua madre, Cecilia Magnusdotter ...

  7. Sigismóndo III Vasa re di Polonia e di Svezia Figlio (Gripsholm 1566 - Varsavia 1632) di Giovanni III di Svezia e di Caterina, sorella di Sigismondo Augusto. Re di Polonia (1587), successe al padre come re di Svezia (1592). Inviso in patria per il [...] cattolico, lasciò il potere allo zio Carlo di Sudermania, che nel 1599 si fece incoronare ...