Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 nov 2016 · Durante il decennio 1908-1918, l’impero ottomano conobbe una seconda fase costituzionale, con lo sviluppo di una miriade di partiti. Il parlamento emanò importanti riforme laiche e liberali. Ma l’impero continuava ad avvitarsi nella crisi, divorato dalle spinte secessioniste delle sue varie nazionalità, di cui profittavano le grandi ...

  2. L'Impero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco, è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne ...

  3. 13 lug 2019 · Nel 1700, l'Impero Ottomano iniziò a deteriorarsi rapidamente in seguito alle guerre russo-turche. Una serie di trattati creati in quel periodo fecero perdere all'impero parte della sua indipendenza economica. La guerra di Crimea , che durò dal 1853 al 1856, esaurì ulteriormente l'impero in difficoltà.

  4. 1900/1915 - L`Impero ottomano alla vigilia della grande guerra. Per secoli uno degli imperi più vasti e potenti della storia, alla vigilia della grande guerra l’Impero Ottomano ha perduto gran parte dei territori originali. Le richieste di autonomia di diverse regioni nordafricane, le pressioni russe, il risveglio dei nazionalismi nei ...

  5. Piastrella con disegno floreale e a banda di nuvole, c. 1578, piastrelle di Iznik, Impero ottomano, nella collezione del Metropolitan Museum of Art. La cultura ottomana si è evoluta nel corso di diversi secoli mentre l'amministrazione dominante dei turchi ha assorbito, adattato e modificato le varie culture native delle terre conquistate e dei loro popoli.

  6. 23 ago 2012 · L'Impero Ottomano nel 1914 LA NASCITA E LA CADUTA DELL’IMPERO OTTOMANO . di Alberto Rosselli. La storia dell’impero ottomano è stata lunga, gloriosa e densa di avvenimenti che hanno coinvolto e segnato, direttamente o indirettamente, lo sviluppo sia dell’Europa che quello di altre vaste regioni del Nord Africa e del Medio Oriente.

  7. Con la Prima guerra mondiale (1914-18), l’impero entrò nella fase finale della sua crisi. Alleato con gli imperi centrali e dunque sconfitto, esso fu cancellato dalla carta politica mondiale dai trattati di pace del 1919-20. Fu Mustafa Kemal, nel 1934 proclamato Atatürk («padre dei Turchi»), a deporre l’ultimo sultano ottomano nel 1922.