Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 dic 2020 · Si tratta ovviamente di un incentivo a favore dell’acquirente, il quale saprà che la futura stipula del contratto definitivo dipende solamente dalla propria volontà. Nel preliminare di vendita, le parti possono già fissare gli aspetti principali del futuro accordo definitivo: prezzo , altre condizioni di compravendita, lavori di sistemazione dell’immobile, ecc.

  2. 23 giu 2023 · Quando si compra un immobile, che può essere un appartamento, casa, villa, ma anche un negozio o locale, vi sono le due parti, il compratore ed il venditore, che firmeranno un contratto di compravendita che deve essere certificato per atto pubblico dal notaio della città in cui è presente l'immobile e registrato nelle sedi opportune. La stipulazione dell'atto notarile è solitamente ...

  3. 1 giu 2020 · Il contratto di compravendita di un’automobile non richiede la forma scritta ad substantiam, ma si perfeziona, così come la vendita di qualsiasi bene mobile, con il semplice consenso delle parti validamente manifestato; la forma scritta, però, è richiesta ai fini della trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico e può essere sostituita, ai sensi dell’art. 6, comma 3, r.d. 29 ...

  4. 29 feb 2024 · Il contratto preliminare di compravendita immobiliare, comunemente noto in Italia come “ compromesso “, è un accordo giuridico vincolante tra due parti: il venditore e l’acquirente. Questo contratto stabilisce l’impegno delle parti a concludere in futuro un contratto definitivo di compravendita di un immobile, secondo termini e ...

  5. In questo articolo, analizzeremo in modo divulgativo la sentenza 28561 del 6 novembre 2019 della Cassazione, che ha chiarito importanti aspetti riguardo alla retroattività degli effetti dei contratti di compravendita con condizione sospensiva e le implicazioni per acquirenti e venditori. Esempio 1: Il caso della “prima casa” Immagina di ...

  6. Il contratto di compravendita è disciplinato dall 'art. 1470 ed è quello tramite cui una parte (il venditore o l’ alienante ), trasferisce la proprietà di un bene o di un altro diritto ad un’altra parte ( compratore o acquirente ). Quest’ultima parte si obbliga a pagare un corrispettivo, definito prezzo.

  7. La compravendita si perfeziona quando le parti coinvolte raggiungono un accordo definitivo sul prezzo e sulle condizioni di vendita. Ad esempio, potrebbe essere stabilito che la compravendita si perfezioni al momento della firma del contratto di vendita o al momento della consegna del prodotto o della proprietà.