Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.storiafacile.net › pompeo_giulio_cesare › morte_cesareL'assassinio di Cesare

    Qui venne ucciso da 23 pugnalate ai piedi della statua di Pompeo. Cosa segnò la morte di Cesare? La morte di Cesare segnò la fine di un breve periodo di pace: di lì a poco sarebbe iniziata la terza guerra civile . Indice argomenti su Pompeo e Giulio Cesare. L'assassionio di Cesare - la congiura contro Cesare.

  2. Appunto completo di storia sulle idi di marzo del 44 a.C, il complotto dei sessanta congiurat, l'attentato in Senato, morte di Cesare. Siamo giunti ormai al triste 44 a.C. la partenza di Cesare ...

  3. Dato che gli anni a quell'epoca prendevano il nome dei consoli, il 59 a.c. doveva essere quello del "consolato di Cesare e Bibulo", poiché i due consoli erano Gaio Giulio Cesare e Marco Calpurnio Bibulo. ma poichè il partito di Cesare dominò la vita pubblica impedendo a Bibulo di esercitare il proprio mandato, l'anno fu ironicamente chiamato "Il consolato di Giulio e Cesare".

  4. 28 apr 2011 · Caio Giulio Cesare nacque il 12 luglio 100 a.C. (sebbene alcuni citino il 102, quale anno di nascita). Suo padre, anch’egli di nome Caio Giulio Cesare, era un Pretore che governò la provincia dell'Asia e sua madre, Aurelia Cotta, era di nobili origini. Entrambi sostenevano l'ideologia «Populares» di Roma, che era a favore della ...

  5. 24 set 2022 · È il 15 marzo del 44 a.C quando nell’odierno Largo di Torre Argentina a Roma, all’interno di quella che era la sede provvisoria del Senato, viene assassinato...

  6. La mattina del 15 marzo del 44 a.C. Cesare, dopo avere avuto in sogno un presagio di morte, viene convinto a lasciare la sua residenza, la domus publica, per recarsi in Senato dove è atteso. Percorre il centro della città attraverso il foro a lui dedicato ed arriva dove oggi si trovano i resti dell’area sacra di largo Torre Argentina.

  7. 15 mar 2020 · Il 15 Marzo del 44 a.c. nel giorno delle Idi di Marzo, alcuni cospiratori romani, assassinarono Giulio Cesare, nel tentativo di ripristinare la Repubblica a Roma. Tuttavia, l’episodio, noto come Cesaricidio, innescò una serie di nuove guerre e conflitti interni che portarono all’ ascesa di Ottaviano Augusto, il quale cancellò per sempre ...