Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maresciallo di Jugoslavia (serbo-croato: Маршал Југославије, traslitterato: Maršal Jugoslavije; sloveno: Maršal Jugoslavije; macedone: Маршал на Југославија, traslitterato: Maršal na Jugoslavija) è stato il più alto grado dell'Armata Popolare di Jugoslavia e, allo stesso tempo, un titolo onorifico della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia.

  2. La coppa si sarebbe disputata nel novembre 1947 ed il trofeo sarebbe stato un grande trofeo d'argento, consegnato dal maresciallo di Jugoslavia Josip Broz Tito, da qui il nome Kup Maršala Tita ( Coppa del maresciallo Tito ). Nella prima edizione nel 1947, l'allora poco conosciuto Jakić Pljevlja raggiunge i quarti di finale, cedendo solo ai ...

  3. Vittoria (2003-viv.) Luisa (2006-viv.) Maria Beatrice di Savoia (nome completo in italiano Maria Beatrice Elena Margherita Ludovica Caterina Francesca Romana; Roma, 2 febbraio 1943) è una principessa italiana . È la quarta figlia dell'ultimo re d'Italia Umberto II e della regina Maria José .

  4. Corona della regina Maria di Romania. La corona conservata al museo nazionale di storia della Romania. La corona della regina Maria di Romania è realizzata con oro proveniente dalla Transilvania. È stata prodotta in occasione dell' incoronazione del re Ferdinando I di Romania e di sua moglie, la regina Maria, ad Alba Iulia nel 1922 .

  5. Bandiera del Regno di Jugoslavia. La bandiera del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni nato il 1º dicembre 1918 alla fine del primo conflitto mondiale e che il 6 gennaio 1929 avrebbe assunto la denominazione di Regno di Jugoslavia era formata da tre strisce orizzontali di uguale dimensione con i colori delle strisce — blu, bianco, rosso — che sono i tradizionali colori panslavi.

  6. Bandiera panslava divenuta poi bandiera jugoslava. Con il termine irredentismo jugoslavo si intende un insieme di ideologie politiche che sostenevano un'unione integrale di tutti i popoli slavi meridionali sotto la guida della Jugoslavia, con eventuale incorporazione di territori abitati anche da minoranze slave o che in passato avevano ospitato determinate componenti slave, come la Carinzia ...

  7. La Jugoslavia ha dovuto affrontare un periodo incerto dopo il Congresso, senza alcuna forza coesiva o individuo significativo che avrebbe portato a una sorta di compromesso o concisione. Poco dopo, l'SKJ si è sciolto dopo 81 anni di esistenza, ponendo fine a 45 anni di governo ininterrotto e aprendo la strada a libere elezioni.