Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Questo evento segnò l’ingresso degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale e l’inizio del loro coinvolgimento attivo nel conflitto. Ieri gli Stati Uniti entrarono in guerra nel dicembre 1941 dopo l’attacco a Pearl Harbor.

  2. Ore 7.55 del 7 dicembre 1941: sulla base navale americana di Pearl Harbor iniziano a piovere bombe dal cielo, lanciate dagli aerei giapponesi, che distruggeranno quasi completamente la flotta americana e causeranno l'entrata in guerra degli Stati Uniti. L'attacco proditorio conclude una lunga "guerra fredda" tra Giappone e Stati Uniti, aprendo ...

  3. Di fronte a questa nuova e terribile arma, e all'entrata in guerra dell'Unione Sovietica contro il Giappone, l'imperatore Hirohito annunciò la resa del paese il 15 agosto 1945. La firma ufficiale della resa giapponese avvenne il 2 settembre 1945 a bordo della USS Missouri, ponendo fine alla Seconda Guerra Mondiale.

  4. In conclusione, il Giappone entrò nella seconda guerra mondiale il 7 dicembre 1941 a causa dell’attacco a Pearl Harbor, che portò gli Stati Uniti a dichiarare guerra al Giappone. Il motivo principale dell’entrata del Giappone nella guerra era la necessità di garantire risorse naturali cruciali per la sua economia in rapida crescita attraverso l’espansione territoriale nel Sud-est ...

  5. www.leoneg.it › archivio › La seconda guerra mondiale e le sueLa seconda guerra mondiale

    SCHEDA La seconda guerra mondiale – I dati essenziali I primi due anni, dei sette complessivi in cui si estende il conflitto (1939-45), sono segnati dalla prevalenza della Germania e della Russia. Ma, dopo il 1941 - con la rottura dell’alleanza tra la Germania e la Russia e l’ingresso in guerra degli Usa con l’attacco giap-

  6. Fin da luglio 1941 Stalin, nella sua lettera di risposta a Churchill, aveva sollecitato una partecipazione più attiva alla guerra da parte dei britannici proponendo un loro intervento in forze in Europa con uno sbarco in Francia e in Norvegia, aprendo in questo modo un "secondo fronte" di guerra per impegnare una parte rilevante dell'esercito tedesco e alleviare concretamente la critica ...