Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 nov 2015 · 2015-11-01 - EDUARDO JUÁREZ. STORICO. Oggi l’origine del tennis è associata alla campagna inglese, a perfette distese in erba e all’aristocraz­ia britannica che fece di questo sport uno dei suoi divertimen­ti preferiti sin dalla fine del XIX secolo. In effetti, il tennis come lo conosciamo oggi nacque nel 1874, con la pubblicazi­one ...

  2. Il 20° secolo si apre con caratteri così sostanzialmente distintivi rispetto a quanto lo precede da far pensare a una vera e propria soluzione di continuità con il passato. Il primo di essi è che le tipologie sportive modernamente intese ‒ stadi, palazzi dello sport, palestre ecc. ‒ nascono proprio nel Novecento.

  3. Rinascimento – Musica. Nel Quattrocento avvenne il passaggio dal medioevo al Rinascimento, ed esso per la musica, diversamente che per le altre arti, non fu caratterizzato da una rottura, ma da una continuità, poiché non era possibile intraprendere nuovi percorsi sulla base dei modelli della classicità greco-latina, dal momento che di ...

  4. Lo sport prima di Olimpia. Nonostante la scarsità della documentazione pervenutaci, cui si supplisce in parte grazie al confronto con le culture etnografiche, si può affermare che le linee-guida di quello che potremmo definire lo sport arcaico erano già fissate agli albori della civiltà umana e che la pratica sportiva, intesa nel senso indicato, rivestiva un ruolo sociale di larga importanza.

  5. edusport.loescher.it › storia-dello-sport › breve-storia-delloBreve storia dello sport

    Dalle origini al Rinascimento. Lo sport è nato e cresciuto con l’essere umano, sotto forma di danza propiziatoria, di rito sacro o di movimento atletico ai fini... Approfondisci.

  6. Il moderno concetto di sport risale all'Umanesimo. Le origini vanno ricercate in Inghilterra, appunto verso la met del XV secolo. Ma non si pu nemmeno trascurare l'apporto che, su un piano almeno teorico, arrivato dall'Umanesimo e dal Rinascimento italiano.

  7. I luoghi della Pittura del Rinascimento. L'Arte, guidata a quel tempo dalla Pittura Italiana, stava abbandonando lo Stile Gotico ed era entrata nel periodo Tardo-Gotico, che preannunciava il Rinascimento. La pittura, affresco e tavole, si occupava di Dio e dei Santi; quello che accadeva sulla terra era secondario.