Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.storiain.net › storia › le-atlete-nella-grecia-antica-e-a-romaLE ATLETE NELLA GRECIA ANTICA E A ROMA

    1 mar 2019 · Sicuramente era la città-stato di Sparta a consentire maggiore libertà alle donne di praticare lo sport. Essa, infatti, era considerata l’unica sede esistente di una “ginnastica femminile”. Lo stesso Licurgo, se dobbiamo credere al racconto di Plutarco, aveva voluto che anche le donne esercitassero il proprio corpo nella corsa, nei lanci del disco e del giavellotto e persino nella lotta.

  2. Le competizioni sportive comprendono diverse tipologie e si svolgono in differenti strutture. Da una parte ci sono tutti gli sport specificamente atletici, che si disputano nello stadio – i vari tipi di corsa, il salto, il lancio del disco e del giavellotto (R. Patrucco, Lo sport nella Grecia antica, 1972).

  3. Per il resto lo sport femminile era tenuto in scarsa considerazione nella Grecia classica, con una sola vistosa eccezione. Le donne spartane, le più sportive di tutto il mondo antico (e anche le più libere, visto che potevano uscire e passeggiare per le vie della città), partecipavano in prima persona alle attività ginniche e alle pubbliche competizioni.

  4. ^ Decker Wolfgang e Thuillier Jean-Paul, Lo sport nell'antichità, Parigi, Picard, 2004, p. 178; ↑ Secondo l'analisi di Philippe-André Grandidier ( L'Histoire de l'Eglise et des princes-bêques de Strasbourg, p. 161) dell'incontro a Strasburgo nell'842 di Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo nell'opera da " Nithard- Histoires ”.

  5. Sport femminile. Lo sport femminile è l'insieme di pratiche sportive condotte, in forma sia dilettantistica che professionistica, da persone di sesso femminile. Il rapporto delle donne con lo sport, documentato fin dall'antichità, ha pagato periodi di oscurantismo: testimoniato da ampi reperti archeologici nel periodo romano ed ellenico ...

  6. Sport e Cittadinanza attiva. Il caso di Philippos di Kroton. Sport e Cittadinanza attiva. Sport e società: la distruzione delle immagini come forma di Damnatio memoriae. Il caso di Astylos di Kroton: da campione a traditore della camiseta: un caso di follia degli Ultras nell’antichità; da Astylos ai Budda di Bamiyan. Sport, politica e ...

  7. Lo sport. « Rendi il tuo corpo forte e veglia su di te per rispetto al Signore dell'Universo ». Le parole del saggio Amenemapt indicano il modo in cui gli egizi consideravano lo sport: un riflesso spirituale del rafforzamento del corpo. Gli sport maschili preferiti dagli antichi egizi erano la lotta, il pugilato e la scherma con pali.