Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › EcdysozoaEcdysozoa - Wikipedia

    Ecdysozoa. Gli Ecdysozoa Aguinaldo et al., 1997 sono uno dei due maggiori cladi degli animali protostomi (con i Lophotrochozoa ). Il clade è supportato e basato su dati molecolari; evidenze molecolari, infatti, risultano dagli studi dell'evoluzione di geni 18S di RNA ribosomale ( rRNA ).

  2. La novità del clade Rouphozoa: anatomia morfo-funzionale e sistematica dei Platelminti e ciclo biologico dei principali parassiti dell’uomo. Note sui Gastrotrichi. La nuova accezione per il clade dei Lofotrocozoi. La linea evolutiva dei Lofoforati con note sui Polizoi (Endoprotti ed Ectoprotti) e Foronozoi (Foronidei e Brachipodi).

  3. it.wikipedia.org › wiki › LophophorataLophophorata - Wikipedia

    Lophophorata. I Lofoforati sono un gruppo di animali Protostomi (non rientranti in nessuna categoria tassonomica) caratterizzati dalla presenza del lofoforo attorno alla bocca che permette la nutrizione. Quest'ultimo è un organo filtratore che ha una piega anteriore a forma di ferro di cavallo che sorregge tentacoli ciliati e cavi contenenti ...

  4. Esame di Zoologia da 8 CFU Scienze e Tecnologie per l'Ambiente Unisalento bilateria lofotrocozoi platelminti caratteristiche generali riblastici protostomi

  5. Nome comune: Molluschi o molluschi. Gruppo di animali di base: invertebrati. Dimensioni: microscopico fino a 45 piedi di lunghezza. Peso: fino a 1.650 libbre. Durata della vita: da ore a secoli: si sa che il più antico ha vissuto oltre 500 anni. Dieta: Per lo più erbivori, ad eccezione dei cefalopodi che sono onnivori.

  6. trofożoite s. m. [comp. di trofo-e -zoite].]. – In zoologia, lo stadio vegetativo del ciclo biologico degli sporozoi, che, al termine dell’accrescimento, si divide più volte agamicamente, dando luogo agli agameti o merozoiti.

  7. comparsa della simmetria bilaterale. Lofotrocozoi ed Ecdisozoi. I vermi acelomati (Acelomorfi, Catenulidi e Rabditofori), adattamenti alla vita parassitaria ed esempi di cicli vitali. Caratteri. principali dei Rotiferi e partenogenesi. Comparsa del celoma e vantaggi della presenza di una cavità. del corpo: i Nemertini. La metameria e i suoi ...