Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Museo della Civiltà Dacia e Romana (in rumeno Muzeul Civilizației Dacice și Romane) si trova a Deva, in Romania. Nel museo, oltre ad una breve storia su Deva e sulle altre località limitrofe, sono esposte le numerose scoperte archeologiche intorno ai monti Orăştie [1] . Il museo è stato fondato nel 1882 come museo della contea ed ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › EtruschiEtruschi - Wikipedia

    La civiltà etrusca ha avuto una profonda influenza sulla civiltà romana, fondendosi successivamente con essa al termine del I secolo a.C. Questo lungo processo di assimilazione culturale ebbe inizio con la data tradizionale della conquista della città etrusca di Veio da parte dei Romani nel 396 a.C. e terminò nel 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del ...

  3. Roma antica è la città di Roma al tempo degli antichi Romani (più che altro noterai che trattasi di storia dell'urbanistica cittadina); Civiltà romana riguarda invece la storia dei Romani (e del suo Impero provinciale), società, cultura, religione, letteratura, diritto, ecc.

  4. 6 giu 2008 · Informazioni. Info e prenotazioni allo 06 06 08. tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00. Giorni di chiusura. Lun. Bibliography. AA.VV., Museo della Civiltà Romana (Catalogo), Ed. Carlo Palombo, Roma 1982. Tutti i volumi della collana "Vita e costumi dei romani antichi" (ed. Quasar) edita a cura del museo.

  5. La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in tutta la Sardegna nel corso della media e tarda Età del bronzo e nell'Età del ferro (1700-700 a.C. circa).. Fu il frutto della graduale evoluzione di culture pre-esistenti già diffuse sull'isola sin dal Neolitico, le cui tracce più evidenti giunte sino a noi sono costituite da dolmen, menhir e domus de janas, a cui si aggiunsero i nuovi stimoli ...

  6. Lari (divinità) I Lari (dal latino lar (es), "focolare", derivato dall'etrusco lar, "padre") sono figure della religione romana che rappresentano gli spiriti protettori degli antenati defunti che, secondo le tradizioni romane, vegliavano sul buon andamento della famiglia, della proprietà o delle attività in generale.

  7. Basilica (architettura civile) Per basilica (lat. basilĭca, dal greco basilikḗ (stoá) " (portico) regio", [1] con riferimento alla struttura dell' Agorà di Atene alla cui tipologia attinsero i Romani), si intende l'edificio pubblico, spesso in comunicazione con il foro, che nell' antica Roma veniva utilizzato come luogo coperto soprattutto ...