Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il titolo nobiliare di "conte di Tirolo" venne acquisito da un consortile militare a partire dalla metà del XIII secolo (discendente secondo alcune fonti dalla famiglia degli Eurasburg, di origine bavarese, che si stabilì verso l'XI secolo nella Valle dell'Inn e in seguito in quella dell'Adige.

  2. Cartografia. Il dipartimento dell'Alto Adige (denominazione ufficiale in italiano, in francese Département du Haut-Adige, tradotto in tedesco Departement Oberetsch) è stato un dipartimento del Regno d'Italia napoleonico dal 1810 al 1814. [1] Il suo nome, coniato alla maniera dei dipartimenti francesi, si riferiva all'alto corso del fiume Adige .

  3. Morì a Castel Tirolo, dove fu sepolto, nel 1258. Dopo la sua morte le due contee furono di nuovo divise fra i figli. A Mainardo II spettò la contea di Tirolo e il titolo di conte di Tirolo-Gorizia, ad Alberto andò la contea di Gorizia con il titolo di Conte di Gorizia-Tirolo.

  4. Rodolfo IV d'Asburgo, detto il Magnanimo (Vienna, 1º novembre 1339 – Milano, 27 luglio 1365), è stato duca d'Austria dal 1358 fino alla sua morte, duca di Carinzia dal 1358 fino alla sua morte, margravio di Carniola dal 1358 al 1364, anno in cui elevò il margraviato a ducato (ducato di Carniola, di cui fu il primo duca fino alla morte) e conte del Tirolo dal 1363 fino alla sua morte.

  5. it.wikipedia.org › wiki › LandlibellLandlibell - Wikipedia

    Tale atto di confederazione regolava le questioni di carattere militare tra il Principato vescovile di Trento e quello di Bressanone (assieme ai suoi organi principali quali ad esempio il capitolo del duomo, il magistrato consolare, l'aristocrazia e le comunità di valle) con la Contea del Tirolo (anch'essa con i suoi organi principali, ad esempio l'aristocrazia locale, il clero, le varie ...

  6. Gorizia (famiglia) I Gorizia, conosciuti anche come Mainardini, furono una dinastia che intrecciò il suo destino con l'omonima contea, nonché con il Tirolo ed il patriarcato di Aquileia, di cui essi detenevano l' avvocazia. Essi controllarono tra alterne fortune la contea di Gorizia fino al 1500, anno che vide la scomparsa di Leonardo, ultimo ...

  7. Tiroler Schützen della Val Passiria in un dipinto di Albert Kretschmer (1825-1891) I Tiroler Schützen ( bersaglieri tirolesi o tiratori in italiano, scizzeri o sizzeri nei dialetti trentini [1]) erano una milizia, in parte formata da coscritti in servizio attivo e in parte da una riserva di volontari da mobilitare all'occorrenza.