Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Frauenkirche (Norimberga) La parrocchiale di Nostra Signora (in tedesco: Stadtpfarrkirche Unserer Lieben Frau ), più comunemente conosciuta come Frauenkirche (in italiano: chiesa di Nostra Signora ), è uno dei principali luoghi di culto della città bavarese di Norimberga, in Germania. Sorge sul lato orientale della centrale piazza del Mercato .

  2. Non rientra nel canone delle chiese gotiche tipiche di Norimberga. Questa è stata costruita in epoca successiva ed è imponente. La cupola alta 50 metri è stata gravemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale ed è stata successivamente restaurata con l'aggiunta di un soffitto in vetro colorato. Questa cupola è caratteristica dello skyline della città. L'interno della chiesa ...

  3. Alberto III nacque nella residenza ducale di Vienna, come terzo figlio del duca Alberto II lo Sciancato, e di sua moglie Giovanna di Pfirt.Anche se suo padre aveva stabilito una legge sulla casa, per cui i quattro figli erano obbligati a governare congiuntamente e allo stesso modo, il fratello maggiore Rodolfo IV assunse le redini del governo dopo la morte del padre nel 1358.

  4. Elisabetta di Hohenzollern (Ansbach, 29 novembre 1451 – Nürtingen, 28 marzo 1524) era figlia del principe elettore Alberto III di Brandeburgo e della prima moglie Margherita di Baden Indice 1 Biografia

  5. Ludovico IV era figlio di Ludovico III del Palatinato e della sua seconda moglie, Matilde di Savoia. Dalla morte del padre nel 1436 fino al 1442, governò il Palatinato sotto la guida dello zio, il conte Ottone I del Palatinato-Mosbach. Nel 1444 respinse l'attacco degli Armagnac come capitano dell'esercito imperiale.

  6. Di seguito sono riportati alcuni dei migliori quartieri di Norimberga in cui dormire, con l’indicazione di cosa fare e dove alloggiare. Indice [ nascondi] 1 I migliori quartieri dove dormire a Norimberga. 2 Old Town – dove dormire a Norimberga per la prima volta. 2.1 Migliori hotel in Old Town. 3 SUDSTADT – Dove dormire a Norimberga con ...

  7. Ladislao il Postumo (Komárno, 22 febbraio 1440 – Praga, 23 novembre 1457) così chiamato perché nato dopo la morte del padre, l'imperatore Alberto II, ereditò invece dalla madre, Elisabetta di Lussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo e di Barbara di Cilli, la corona di Boemia e quella d'Ungheria, che gli furono riconosciute rispettivamente nel 1445 e nel 1448