Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Suo padre, Adolfo I è il primo al quale viene riconosciuto il titolo di conte di Berg, ed è quindi elencato nell'ordine di famiglia dei Conti di Berg come Adolfo I; anche l'Imperatore del Sacro Romano Impero, lo riconobbe conte di Berg: col documento imperiale n° 471, datato 1101, Enrico IV di Franconia, per la prima volta, riconobbe Adolfo come conte di Berg (Adolf de Monte comites); un ...

  2. A seguito di questo matrimonio Corrado divenne responsabile dell'abbazia di Lorsch. Tutti i figli maschi gli premorirono, quindi la sua eredità passò all'unica figlia, Agnese, ed al marito di lei, Enrico di Brunswick, figlio di Enrico il Leone. I loro eredi, che poi diventarono i Wittelsbach, furono i conti palatini (grandi elettori).

  3. Corrado I di Franconia detto "il Giovane" Re Corrado in una miniatura del Spieghel Historiael di Jacob van Maerlant, 1330 ca. Re dei Franchi Orientali; In carica: 10 novembre 911 – 23 dicembre 918: Predecessore: Ludovico IV il Fanciullo: Successore: Enrico l'Uccellatore: Duca di Franconia (Dux Francorum orientalium) In carica: 906 – 23 ...

  4. L'imperatore Enrico IV di Franconia. Il sinodo di Worms fu un sinodo ecclesiastico e una dieta imperiale ( Hoftag) convocato dal re tedesco e imperatore dei Romani Enrico IV di Franconia il 24 gennaio 1076, a Worms. Con questo si intendeva concordare una condanna a papa Gregorio VII e il raggiungimento di tale risultato segnò l'inizio della ...

  5. Filgio di Enrico I Del Carretto e di Beatrice del Monferrato, è stato il secondo di quattro figli.Suoi fratelli furono Ottone (*~1160 †~1240), da cui discendono la linea dei marchesi di Santa Giulia di Dego e il ramo dei "Del Carretto di Ponti e Sessame"; Isabella (*? †1191); e i due vescovi di Savona Ambrogio (*1170 †1192) e Bonifacio I (*1172 †1224).

  6. Dinastia salica. La dinastia salica, in tedesco Salier, denominabile anche come dinastia dei Salici [1] o dei Salii [2] fu una dinastia che resse il trono del Sacro Romano Impero dal 1024 al 1125. Il nome della dinastia compare solo nel XII secolo, ma i suoi membri si considerarono comunque una dinastia a sé [3] .

  7. Nel 1589, così, l'uomo che aveva guidato gli ugonotti in tante battaglie divenne re di Francia con il nome di Enrico IV. Il mondo cattolico raeagì immediatamente: papa Sisto V negò la validità ...