Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.wikidata.it-it.nina.az › Ottone_I_di_Brunswick-HarburgOttone I di Brunswick-Harburg

    1 gen 1970 · Ottone I di Brunswick-Harburg (24 agosto 1495 – Harburg, 11 agosto 1549) fu duca di Brunswick-Lüneburg. Governò il Principato di Lüneburg dal 1520 al 1527 e successivamente fu signore di Harburg dal 1527 fino alla sua morte.

  2. Ottone IV di Brunswick. Imperatore del Sacro romano impero (n. forse Argentan, Orne, 1182-m. Harzburg 1218). Figlio di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d’Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell’Inghilterra e dei guelfi contro gli svevi (ghibellini) alleati di Filippo Augusto.

  3. 27 nov 2012 · Ottone di Brunswick è espressamente escluso dalla dignità reale, dal governo del regno e dalla successione al trono. Gli è anche fatto divieto di farsi incoronare re di Sicilia. In cambio gli è assicurata l’investitura del principato di Taranto, devoluto alla corona a seguito della morte dell’ultimo principe. 1376.

  4. Ottone I di Brunswick-Göttingen (1330 circa – Hardegsen, 1394) è stato un nobile tedesco.. Stemma dei Brunswick-Lüneburg. Biografia. Soprannominato "il forte" e "il cattivo", era l'unico figlio maschio del duca Ernesto I di Brunswick-Göttingen e di Elisabetta d'Assia.

  5. I. Ottó Brunswick-Harburgból ( 1495 . augusztus 24. - Harburg, 1549 . augusztus 11.) Brunswick-Lüneburg hercege volt. 1520-tól 1527 -ig uralta a Lüneburgi Hercegséget, majd 1527 - től haláláig Harburg ura volt .

  6. Ottone IV, re di Germania e imperatore. Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico II d'Inghilterra. La scelta del nome esprime forse, da parte dei genitori, una volontà consapevole di richiamarsi alla stirpe imperiale degli Ottoni ...

  7. Ottóne IV di Brunswick imperatore Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra [...] condusse ben presto a una rottura e alla lotta con il pontefice, fautore di Federico di Svevia, re di Sicilia e figlio di Enrico VI (il futuro Federico II).