Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando II di Borbone Ferdinando Carlo Maria di Borbone (Palermo, 1810 – Caserta,1859), passato alla storia come Re Bomba, è stato re del Regno delle Due Sicilie dall'8 novembre 1830 al 22 maggio 1859.

  2. 11 feb 2019 · Nel 1848, infatti, Ferdinando II promulgò la Costituzione del Regno delle Due Sicilie, concessa il 29 gennaio precedente come risposta alle sommosse scoppiate in tutto il Regno. Le rivolte ebbero ...

  3. Ferdinando II di Trastàmara, detto Ferdinando il Cattolico (Ferran in catalano, Fernando in castigliano e in aragonese e in basco; Sos, 10 marzo 1452 – Madrigalejo, 23 gennaio 1516), è stato re di Sicilia dal 1468 al 1516 come Ferdinando II; re consorte di Castiglia dal 1474 al 1504 come Ferdinando V; re d'Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e titolare di Corsica, conte di Barcellona e ...

  4. Bómba, Re nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Arte. Cataloghi. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Nomignolo dato popolarmente a Ferdinando II, re delle Due Sicilie (1830-59), in seguito al bombardamento di Messina (settembre 1848) da lui ordinato per reprimere i moti rivoluzionarî.

  5. La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie iniziò con Carlo III, che divenne re di Napoli e Sicilia nel 1734. Successivamente, i suoi discendenti presero il controllo del Regno delle Due Sicilie, che comprendeva sia il Regno di Napoli che il Regno di Sicilia. Il primo sovrano dei Borbone delle Due Sicilie fu Ferdinando IV, noto anche come ...

  6. Noi faremo come gli Asburgo. Ci tradisca la sorte, ma noi non ci tradiremo mai.”. — Ferdinando II delle Due Sicilie. citato in Insurrezione siciliana (aprile 1860) e la spedizione di Garibaldi. 5. “L'avversione non pur d'Italia, ma d'Europa.”. — Ferdinando II delle Due Sicilie. citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli.

  7. FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia) Silvio De Maio. Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia e di Maria Amalia di Sassonia. Nell'ottobre 1759, a soli otto anni, ereditò il trono napoletano per una serie di fortunate circostanze: da ...