Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 giu 2021 · Per la versione integrale della carta, scorri fino a fine articolo. La carta illustra l'estensione territoriale del secondo Reich, ovvero dell'Impero tedesco dal conseguimento dell'unità nazionale della Germania ( 19 gennaio 1871) all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II (9 novembre 1918). Il secondo Reich era composto da quattro regni, sei ...

  2. Il dissenso durava ancora al momento in cui doveva compiersi la proclamazione, dimodoché il granduca di Baden, il quale doveva essere l'oratore dei principi convenuti, girò la difficoltà acclamando non l'imperatore di Germania né l'imperatore germanico, ma l'imperatore Guglielmo: Il vecchio sovrano assunse poi definitivamente il titolo imperiale nella forma consigliata dal suo ministro.

  3. db0nus869y26v.cloudfront.net › it › Guglielmo_II_di_GermaniaBiografia

    Il 9 marzo 1888, all'età di 91 anni, moriva l'Imperatore di Germania Guglielmo I. Il figlio, il principe ereditario e padre di Guglielmo, salì al trono assumendo il nome di Federico III. Questi a sua volta, dopo soltanto tre mesi di regno, il 15 giugno 1888 morì a seguito di un cancro alla laringe e Guglielmo, all'età di 29 anni, divenne il nuovo imperatore di Germania.

  4. La proclamazione dell'Impero tedesco (in tedesco: Deutsche Reichsgründung) fu l'atto giuridico che sancì la nascita dell' Impero tedesco nel gennaio del 1871 dopo la vittoria degli stati tedeschi sulla Francia al termine della guerra franco-prussiana. Come conseguenza dei trattati di novembre del 1870, gli stati della Germania meridionale ...

  5. Figlio secondogenito di re Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa, duchessa di Meclemburgo-Strelitz. Fu nominato ufficiale nel 1807 e partecipò (1814) alla campagna di Francia contro Napoleone. Nel 1829 sposò la principessa Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach. Alla morte del padre, il fratello maggiore Federico Guglielmo, divenuto re ...

  6. Il regno di Germania (in blu) all'interno del Sacro Romano Impero intorno all'anno 1000. La prima unificazione politica dell'attuale Germania si ebbe con le conquiste dei franchi guidati da Carlo Magno, negli anni che vanno dal 772 all'804, quando Carlo sconfisse a più riprese le tribù sassoni pagane, portando le frontiere del regno franco fino all'Elba, e riprese il controllo della Baviera.

  7. Nuovo corso (Impero tedesco) Il (in tedesco ) è un termine con cui si indica il nuovo orientamento della politica estera tedesca dopo l'estromissione nel 1890 del cancelliere Otto von Bismarck da parte del nuovo imperatore Guglielmo II di Germania. L'autore principale del "nuovo corso" della politica tedesca fu il cancelliere Leo von Caprivi .