Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enciclopedia on line. Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista ( Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), fu più volte ministro (1850, 1851) e presidente del consiglio (1852). Nel 1860 assunse il pieno controllo diplomatico ...

  2. 9 mar 2011 · Strategia di Cavour e spirito militare di Garibaldi con la sua Spedizione dei Mille riuscirono a portare a compimento un processo che, oggi, 150 anni dopo, ci ritroviamo a festeggiare e celebrare. Un risultato importante di cui, però, Cavour non riuscì a vedere gli sviluppi, poiché morì pochi mesi dopo l’unificazione, nel 1861.

  3. CAVOUR, Camillo Benso conte di. Ettore Passerin d'Entrèves. Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie componenti un vero clan, dominato dalla figura della energica nonna paterna, la marchesa Filippina di Cavour nata de Sales.

  4. Camillo Benso di Cavour e le sue riforme liberali in Piemonte hanno gettato le basi per l'unificazione italiana. La sua politica estera, inclusa la partecipazione alla Guerra di Crimea e gli accordi di Plombières, insieme all'azione di Garibaldi e la Spedizione dei Mille, hanno portato alla nascita del Regno d'Italia.

  5. Appunto di storia che spiega come nel ’50 emerge una nuova figura sotto il governo D’Azeglio e Cavour, esponente politico più importante degli anni ’50.

  6. Testo dell’articolo di Camillo Cavour pubblicato a Torino sul primo numero del giornale “Il Risorgimento” il 15 dicembre 1847. Si tratta di un vero e proprio manifesto del riformismo italiano e mondiale uscito più di due mesi prima del “Manifesto del Partito Comunista” di Carlo Marx e Federico Engels, pubblicato a Londra il 21 febbraio 1848.

  7. 6 giu 2022 · Camillo Benso conte di Cavour, riassunto: pensiero politico, riforme liberali e storia del primo presidente del Consiglio del nuovo Regno d'Italia, proclamato il 14 marzo 1861