Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gian Galeazzo Ciano, 2nd Count of Cortellazzo and Buccari ( / ˈtʃɑːnoʊ / CHAH-noh, Italian: [ɡaleˈattso ˈtʃaːno]; 18 March 1903 – 11 January 1944) was an Italian diplomat and politician who served as Foreign Minister in the government of his father-in-law, Benito Mussolini, from 1936 until 1943. During this period, he was widely ...

  2. Anche questa volta però Gian Galeazzo seppe superare ogni pericolo e le sue truppe sconfissero a Brescia, in una memorabile battaglia, i tedeschi di Roberto 24 ottobre 1401). Poi il duca di Milano proseguì instancabile contro il suo più importante nemico, cioè contro Firenze, e il 28 giugno 1402, dopo avere sconfitto le milizie della lega, entrava in Bologna.

  3. Galeazzo venutolo a sapere diede ordine di distruggerlo ma il giorno successivo Cangrande lo fece ricostruire. La lite proseguì finché il re non fece da paciere. Il 31 maggio Ludovico il Bavaro fu incoronato re d'Italia presso la basilica di Sant'Ambrogio da Guido Tarlati, vescovo di Arezzo, poiché le maggiori cariche ecclesiastiche milanesi avevano da tempo lasciato la città.

  4. La rocca viscontea “di Porta Giovia”. Galeazzo II Visconti, divenuto Signore della zona occidentale di Milano, costruisce, tra il 1360 e il 1370, una rocca a cavallo della cinta medievale, inglobando la pusterla di Porta Giovia o Zobia. Il successore Gian Galeazzo aggiunge alla costruzione, nel 1392, edifici per gli alloggiamenti delle ...

  5. Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] (il futuro re Ferdinando II) e nel 1470 Isabella, che fin dalla prima infanzia fu promessa in sposa al cugino Gian Galeazzo Sforza, destinato alla successione nel Ducato di Milano. Un altro figlio, Pietro, nacque nel 1472.

  6. 6 mag 2024 · Giàn Galeazzo. Visconti, duca di Milano (1351-Melegnano 1402). Figlio di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, ebbe in dote dalla moglie Isabella, figlia del re di Francia Giovanni II, la contea di Vertus e conservò sempre il titolo di “Conte di Virtù”. Alla morte del padre (1378) ampliò i domini in Piemonte annettendo Asti, poi ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › ViscontiVisconti - Wikipedia

    Il successore di Galeazzo II, Gian Galeazzo, proseguì con maggiore vigore le idee del padre. Fino al colpo di mano del 1385, che gli permise, con la deposizione dello zio Bernabò di unificare i domini viscontei, la dinastia fu divisa in due corti: quella di Milano, dove risiedeva Bernabò, e quella di Gian Galeazzo a Pavia.