Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Valentina Visconti (Milano, 12 agosto 1367 – Cipro, 1393) fu una principessa milanese appartenente alla dinastia dei Visconti; fu Regina consorte di Cipro e Regina consorte titolare di Gerusalemme dal 1378 al 1382

  2. VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella capitale ambrosiana nel 1357.

  3. DAVIDE MINGOZZI VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella capitale ambrosiana nel 1357. Non si hanno notizie della sua infanzia o educazione, ma si può presumere che crebbe a Milano in compagnia dei numerosissimi fratelli e sorelle ...

  4. Dopo che, nel 1378 a Cipro era arrivata la nuora, Valentina Visconti, si ebbe discussioni ed iniziarono i dissapori tra Eleonora e Valentina, e dato che i rapporti erano sempre molto tesi, nel 1380 il figlio Pietro II, decise di rinviare in Catalogna la madre Eleonora che si imbarcò su una nave inviata dal re, Pietro IV di Aragona.

  5. Valentina Visconti principessa milanese appartenente alla dinastia dei Visconti, che fu Regina consorte di Cipro e Regina consorte titolare di Gerusalemme, dal 1378 al 1382.

  6. VISCONTI: LINEA REGNANTE DI MILANO. Il più antico noto e sicuro componente della dinastia è Anselmo Vicecomes, vivente nel 1067 e 1075. Ebbe due figli: Arialdo e Marchisio, citati in un documento del 1109 assieme ai parenti (cugini) Ardengo, Anselmo, Alberto, Maraldo, Vifredo.

  7. 28 ago 2012 · Valentina, figlia di Bernabò Visconti, sposa per procura il re di Cipro Pietro II Lusignano. Fra i mediatori del matrimonio si trovano Balzarino Pusterla e Erasmo Spinola. Valentina lascia Milano l'anno successivo.