Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sfânta Clara. Sfânta Clara (n. 16 iulie 1194, Assisi, Umbria, Italia – d. 11 august 1253, Assisi, Umbria, Italia) a fost întemeietoarea ordinului clariselor, atașat ordinelor franciscane. Orașul Santa Clara îi poartă numele.

  2. www.wikidata.it-it.nina.az › Ortolana_FiumiOrtolana d'Assisi

    1 gen 1970 · Ortolana Fiumi (XII secolo – Assisi, prima del 1238) è stata una religiosa italiana, venerata come beata dalla Chiesa cattolica. Beata Ortolana d'Assisi Nascita

  3. 6 nov 2019 · L'intervento di Carlos María Galli sull'Osservatore Romano . Nel 2007 si è tenuta nel santuario di Aparecida, in Brasile, la V Conferenza Generale dell’Episcopato dell’America Latina e dei Caraibi, sul tema «Discepoli e Missionari di Gesù Cristo, affinché i nostri popoli in Lui abbiano Vita».

  4. Vergine e fondatrice. (memoria) hiara nasce da una nobile famiglia nel 1194, da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. La madre, recatasi a pregare alla vigilia del parto nella Cattedrale di S. Rufino, sentì una voce che le predisse: “Oh, donna, non temere, perché felicemente partorirai una chiara luce che illuminerà il mondo”.

  5. Breve profilo biografico di S. Chiara di Assisi. Santa Chiara, al secolo Chiara Scifi (Assisi, ca. 1193 – Assisi, 11 agosto 1253), è stata una religiosa italiana, collaboratrice di san Francesco e fondatrice delle Monache Clarisse: è stata dichiarata santa da papa Alessandro IV nel 1255. Il 17 febbraio 1958 venne dichiarata da papa Pio XII ...

  6. In quel clima di preghiera e di lavoro nella povertà prosperava il monastero delle Povere Dame che Chiara governava con severa dolcezza. Nel 1229 erano entrate a San Damiano anche la terza sorella, Beatrice, e la madre Ortolana, rimasta vedova. Molti miracoli succedevano tra quelle mura: da guarigioni prodigiose a moltiplicazioni di pani.

  7. 2 apr 2022 · 1193/1194 – Nasce ad Assisi Chiara, figlia di Favarone di Offreduccio e di Ortolana, di famiglia aristocratica. 1198-1200 – Dopo la morte dell'imperatore Enrico VI (sett. 1197) i popolani delle arti (homines populi) distruggono la rocca imperiale di Assisi e assaltano le case fortificate dei nobili (boni homines), molti dei quali si rifugiano a Perugia.