Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 apr 2019 · Singolarità abbastanza frequenti. Le teorie sui buchi neri, quando Hawking iniziò a interessarsene, prevedevano che una stella sufficientemente grande (più grande del Sole, che non può ...

    • 2 min
    • Gabriele De Palma
  2. 14 mar 2018 · Hawking’s first forays into science publication were as a student in the 1960s when he’d had only the first intimations of the motor neurone disease that would become such a big part of his life.

  3. 14 mar 2018 · È morto Stephen Hawking, a 76 anniLo scienziato della «teoria del tutto»Le mogli, i Pink Floyd: le 6 cose che (forse) non sapete su di lui. L’astrofisico di fama mondiale Stephen Hawking è ...

  4. Stephen William Hawking è stato uno tra i fisici teorici più importanti al mondo. Nato l’8 gennaio del 1942 e deceduto il 14 marzo 2018, Hawking ha sostenuto teorie riguardanti molti campi ...

  5. 14 mar 2018 · Un grande genio racconta ai piccoli la favola dell’Universo. Hawking ha fornito la prova matematica del teorema dell'essenzialità (No-Hair Theorem) di John Archibald Wheeler, cioè che i buchi ...

  6. 13 apr 2024 · Secondo una teoria di Stephen Hawking, i buchi neri “evaporerebbero” lentissimamente emettendo un flusso di particelle chiamato “radiazione di Hawking”. Questo fenomeno sarebbe dovuto al comportamento quantistico del vuoto in condizioni estreme di gravità. I buchi neri sono oggetti astrofisici previsti dalla relatività generale di ...

  7. 24 mar 2024 · Cosa c’entra Hawking coi buchi neri L’astrofisico Stephen Hawking. Stephen Hawking intuì che un buco nero non può restringersi, anzi. Può solo aumentare di dimensioni. Non solo: comprese che la massa ne determina le dimensioni dello spazio che circonda la singolarità.

  1. Ricerche correlate a "Hawking"

    stephen Hawking