Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La sacralità del diritto d’asilo, parallelo con l’antica Grecia. “Siamo esuli in fuga, non al bando per un fatto di sangue, condannate dal voto della nostra città, ma in fuga dai maschi della nostra stirpe, perché l’unione con i figli di Egitto e la loro empia intenzione noi aborriamo” (Le supplici, Eschilo, 463 a.C.).Con questi ...

  2. Cristoforo d'Assia-Kassel. Cristoforo Ernesto Augusto d'Assia (in tedesco Christoph Ernst August Prinz von Hessen; Francoforte sul Meno, 14 maggio 1901 – Appennini, 7 ottobre 1943) era il figlio del Principe Federico Carlo d'Assia e della Principessa Margherita di Prussia . Ufficiale della Luftwaffe e delle SS, fu direttore del servizio d ...

  3. 24 lug 2022 · Cristoforo Colombo: la sua vita in sintesi e i viaggi alla scoperta del Nuovo Mondo. Colui che mostrò all'Europa l'esistenza di un nuovo continente era in realtà convinto di trovarsi in Asia. Ripercorriamo le vicende della vita di Cristoforo Colombo, l'uomo che ha realizzato la scoperta dell'America, il Nuovo Mondo. A cura di Camilla Ferrario.

  4. Cronica universale della fidelissima et antiqua regione di Magna grecia, overo Giapigia. Cristoforo Scanello detto il «cieco da Forlì» è un libro a cura di A. Russi , F. Carboni pubblicato da L'Una nella collana Fonti la storia del Mezzogiorno d'Italia: acquista su IBS a 14.25€!

  5. Padre. Costantino II di Grecia. Madre. Anna Maria di Danimarca. Consorte. Nina Flohr. Religione. Ortodossia greca. Filippo di Grecia (in greco moderno Φίλιππος της Ελλάδας; Londra, 26 aprile 1986) è un principe greco, ultimogenito di Costantino II e di Anna Maria di Danimarca .

  6. Maggio 1474 e settembre 1475. Nel “Giornale di Bordo” di Cristoforo Colombo, trascritto da padre Bartolomeo de Las Casas, ci sono due riferimenti all’isola di Chio ( chiamata all’epoca Scio). Il primo in data 12 novembre 1492, l’Ammiraglio racconta di aver scoperto nell’isola di Cuba una gran quantità di resina di lentisco.

  7. Per la letteratura spagnola è soprattutto da ricordare la commedia eroica, in versi, El nuevo mundo descubierto por Colón (1614), di Lope de Vega, e per quella sudamericana, il poema Colón (1863), del brasiliano M. de Araujo Porto Alegre. Da una leggenda a lui riferita ha origine l'espressione l' uovo (v.) di Colombo. Vedi anche Cavalieri di ...