Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 mag 2024 · re di Prussia, detto il Grande (Berlino 1712-Castello di Sans-Souci 1786). Figlio e successore di Federico Guglielmo I, è da considerarsi tra i fondatori della potenza prussiana, per il rafforzamento politico, militare, amministrativo ed economico che impresse al Paese, facendone il più temibile concorrente dell'Austria nei Paesi tedeschi.

  2. Altrettanto cesarista Federico nella preparazione dell'esercito. Se suo padre Guglielmo I, fu detto Re sergente perchè governò la Prussia come una caserma, suo figlio della Prussia ne divenne il generale, ma di una Prussia che dai due milioni di sudditi era passata -quando Federico morì- a quasi cinquanta milioni.

  3. Così, sotto il breve regno di Federico Guglielmo la Prussia raggiungeva un grande accrescimento territoriale, dovendosi aggiungere agli acquisti fatti verso oriente l'accessione alla Prussia nel 1793 dei margraviati della Franconia Anspach e Bayreuth: sì che il regno occupava ormai circa 320.000 kmq., con circa 8.700.000 abitanti.

  4. Quando avvenne l'assassinio di Sarajevo (29 giugno 1914) G. II, dopo un consiglio tenuto a Potsdam il 5 luglio, al quale intervennero i rappresentanti dei due gabinetti di Vienna e di Budapest, sembra avesse dichiarato che l'Austria poteva contare sulla sua fedeltà, e che anzi avrebbe rimpianto non si dovesse trarre profitto dell'occasione che si era presentata così favorevole.

  5. A questo territorio nel 1657 Federico Guglielmo I aveva aggiunto il ducato di Kleve e quello di Prussia, assicurandosi la sovranità della casata sui nuovi possedimenti.

  6. Federico II di Hohenzollern, noto come Federico il Grande, è stato un famoso sovrano prussiano del XVIII secolo. Nato il 24 gennaio 1712 a Berlino, Federico II divenne il terzo re di Prussia e il principe elettore di Brandeburgo nel 1740, succedendo a suo padre Federico Guglielmo I. Durante il suo regno, che durò fino alla sua morte il 17 ...

  7. Durante la Restaurazione aderì alla Santa Alleanza, combatté i liberali e istituì (1839) la Chiesa evangelica di Prussia, con cui attuò l'unione dei calvinisti e dei luterani del regno, divenendone il capo. Figlio (Potsdam 1770 - Berlino 1840) di Federico Guglielmo II e di Luisa d'Assia-Darmstadt. Dopo essersi distinto agli ordini del duca ...