Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria d'Aragona; Maria d'Aragona ritratta in un'effigie della Genealogia dei Principi d'Este, 1471-1474, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma: Marchesa consorte di Ferrara, Modena e Reggio; Stemma: In carica: 13 aprile/20 maggio 1444 – 9 dicembre 1449: Predecessore: Margherita Gonzaga: Successore: Eleonora d'Aragona (come duchessa) Nascita ...

  2. Maria di Trastámara Isabella di Castiglia: Giovanni II di Castiglia Isabella del Portogallo Manuele d'Aviz Massimiliano I d'Asburgo: Federico III d'Asburgo Eleonora d'Aviz Filippo I di Castiglia Maria di Borgogna: Carlo I di Borgogna Isabella di Borbone Caterina d'Asburgo Ferdinando II di Aragona: Giovanni II d'Aragona Giovanna Enríquez ...

  3. Biografia. Era figlia di Alfonso di Trastámara (1489-1562) del ramo cadetto dei d'Aragona, secondo duca di Segorbe e Viceré di Valencia e di Giovanna III di Cardona (1499-1564), duchessa di Cardona . L'8 maggio 1564 sposò presso la corte di Filippo II di Spagna il conte, poi marchese e duca di Sabbioneta Vespasiano Gonzaga .

  4. Giovanni II di Castiglia. Giovanni II Trastamara, Re di Castiglia. Giovanni Enriquez, anche Giovanni II di Trastámara [1] ( Toro, 6 marzo 1405 – Valladolid, 20 luglio 1454 ), è stato re di Castiglia e León dal 1406 al 1454, quarto monarca della casa dei Trastámara a sedere sul trono di Castiglia e León.

  5. Maria d'Aragona. Maria d'Aragona (1299-1327), figlia di Giacomo II di Aragona e moglie di Don Juan Manuel; Maria di Sicilia (1362/1363-1401), detta d' Aragona, figlia di Federico IV d'Aragona e moglie di Martino I di Sicilia; Maria di Trastámara (1396-1445), figlia di Ferdinando I d'Aragona e moglie di Giovanni II di Castiglia;

  6. Enrico morì il 31 gennaio 1580, giorno del suo 68º compleanno, e una giunta di cinque governatori costituì il Consiglio di Reggenza, con il compito di trovare un successore. Non essendoci eredi diretti nacque una disputa, della quale ebbe la meglio Filippo II di Spagna , del Casato degli Asburgo , che inviò il duca d'Alba a impossessarsi del regno di Portogallo con la forza.

  7. Sovrani d'Aragona. Stemma della Corona d'Aragona. L' Aragona è una regione della Spagna nord-orientale. Il Regno d'Aragona comprendeva l'odierna comunità autonoma d'Aragona. Nel 1150 l'erede del regno ( Petronilla, ultima della Casa d'Aragona) sposa Raimondo Berengario IV, Conte di Barcellona e si creò un nuovo stato: la Corona d'Aragona.