Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Guglièlmo. principe elettore del Palatinato (Düsseldorf 1658-1716). Salì al trono nel 1690 col favore dell'imperatore Leopoldo I; sostenne la causa degli Asburgo in Germania e nelle guerre contro la Francia.

  2. Il matrimonio di A. con Giovanni Guglielmo sembrò invece politicamente il più accettabile. Ad esso l'Austria si mostrò apertamente favorevole, non solo perché, impegnata contro la Francia di Luigi XIV nella grande lotta della lega d'Augusta, pensava di attirare la Toscana nella sua orbita politica, ma anche perché poteva in tal modo contare sulla dote di 300.000 scudi promessa da Cosimo ...

  3. Volfango Giorgio Federico Francesco del Palatinato-Neuburg ( Düsseldorf, 5 giugno 1659 – Wiener Neustadt, 4 giugno 1683) è stato figlio del Principe Elettore del Palatinato-Neuburg, Filippo Guglielmo .

  4. Anna Dorothea von Velen è stata un'attivista tedesca. Le sue pressioni su Giovanni Guglielmo del Palatinato portarono all'abolizione della coverture nell'Elettorato del Palatinato nel 1707, rendendo ciò una precoce adesione ai diritti delle donne. L'Elettorato del Palatinato fu il primo Stato di lingua tedesca ad abolirla, anche se venne per breve tempo reintrodotta da Carlo III Filippo del ...

  5. Unica figlia femmina del Granduca Cosimo III e della principessa Margherita Luisa d'Orléans, divenne nel 1690 la seconda moglie di Giovanni Carlo Guglielmo I, Principe Elettore del Palatinato. La sua famiglia d'origine era sull'orlo dell'estinzione e Cosimo III passò gli ultimi anni della sua vita a cercare di farla riconoscere dagli altri stati europei come propria erede, ma invano.

  6. Nel 1716 suo padre succedette al fratello Giovanni Guglielmo sul trono dell'Elettorato palatino; a quell'epoca era ormai chiaro che la linea del Palatinato-Neuburg, fondata da due nipoti del duca Giorgio di Baviera, Ottone Enrico e Filippo, si sarebbe estinta, dal momento che sia Carlo Filippo che i suoi fratelli non erano riusciti a generare ...

  7. Giorgio Guglielmo e Elisabetta Carlotta ebbero quattro figli: Luisa Carlotta (Berlino, 13 settembre 1617-Mitau, 29 agosto 1676); Federico Guglielmo I (16 febbraio 1620-29 aprile 1688), successore del padre; Edvige Sofia (Berlino, 14 luglio 1623-Schmalkalden, 26 giugno 1683); Giovanni Sigismondo (Berlino, 25 luglio 1624-Berlino, 30 ottobre 1624).