Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio Vasari , Le vite) In onore del pittore zolese, nel 1952 viene fondata a Zola Predosa , sua città natale, la società di pallacanestro ASD Francesco Francia, militante nei campionati regionali dell'Emilia Romagna. Opere di pittura (selezione) [modifica | modifica wikitesto] Fino al 1500 [modifica | modifica wikitesto] Crocifissione con i Ss. Giovanni Evangelista e Girolamo ...

  2. Francesco I re di Francia venne catturato durante la battaglia di Pavia (24 febbraio 1525), nella quale persero la vita pezzi da novanta dell esercito francese come Monsieur de La Palice, Richard Poll Duca di Suffolk, Monsieur de La Tremoille, Galeazzo Sanseverino.

  3. 17 mag 2019 · L’artista e la società. La storia della Saliera di Francesco I di Benvenuto Cellini. Benvenuto Cellini realizzò la Saliera di Francesco I tra il 1540 e il 1543. In quegli anni l’artista si trovava in Francia. Il soggiorno francese diede a Benvenuto Cellini la possibilità di lavorare liberamente con diversi materiali preziosi.

  4. Francesco di Valois sposò Claudia, figlia di Luigi XII, e alla sua morte divenne così re di Francia con il nome di Francesco I. Grazie alla vittoria nella battaglia di Marignano (1515) contro le famose fanterie picchiere svizzere, riconquistò il milanese, punto di partenza per una espansione europea ad ampio raggio.

  5. Manuale. La guerra d'Italia del 1536-1538, la cosiddetta sesta guerra delle guerre d'Italia del XVI secolo, durò dal 1535 al 1538; è il terzo conflitto che vede coinvolti Carlo V e Francesco I di Francia . «Chi sta bene in armi opera più fermo e parla più stretto. [1] ».

  6. Lettera a Francesco I. La lettera a Francesco I (nel codice Cellere intitolata come Del Viaggio del Verrazzano Nobile Fiorentino al Servizio di Francesco I, Ri de Francia, fatto nel 1524 all'America Settentrionale) è un manoscritto redatto da Giovanni da Verrazzano al ritorno dal suo viaggio nel Nuovo Mondo nel 1524.

  7. Ritratto di Francesco I di Francia. Home. >. Le opere. Autore: François Clouet Periodo: 1510-1572 Supporto: Olio su tavola, 27.5x22.5 Collocazione: Corridoio del Cinquecento. Nella collezione Medici probabilmente da prima del 1589. Agli Uffizi dal 1675.

  1. Ricerche correlate a "Francesco I di Francia"

    carlo v