Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo Luigi di Nassau-Dillenburg; ... Giuliana di Nassau-Dillenburg (1587-1643) H. Theodor Hartig; K. Maria Kliegel; L. Luigi Gontrano di Nassau ...

  2. Wikisource contiene una categoria sull'argomento Nati nel 1587 ... contiene le 73 pagine indicate di ... Giuliana di Nassau-Dillenburg (1587-1643)

  3. Giuliana di Nassau-Dillenburg (Dillenburg, 3 settembre 1587 – Rotenburg an der Fulda, 15 febbraio 1643) fu una nobildonna tedesca, langravia consorte d'Assia-Kassel. Era la quintogenita e seconda figlia femmina di Giovanni VII di Nassau-Dillenburg (1561–1623), che divento conte Giovanni I di Nassau-Siegen quando l'eredità di suo padre fu divisa nel 1606, e di sua moglie Maddalena di ...

  4. Elisabetta di Boemia, Principessa Palatina ( Heidelberg, 16 dicembre 1618 – Abbazia di Herford, 11 febbraio 1680 ), conosciuta anche come Elisabetta di Boemia era figlia di Federico V Elettore Palatino, che fu brevemente Re di Boemia e di Elizabeth Stewart. Elisabetta resse l' Abbazia di Herford in qualità di principessa-badessa [1] ed è ...

  5. Wikisource contiene una categoria sull'argomento Morti nel 1643 ... Giuliana di Nassau-Dillenburg (1587-1643) Giovanni Camillo Glorioso; Francesco Gonzaga ...

  6. Giuliana di Nassau-Dillenburg (Dillenburg, 3 settembre 1587 – Rotenburg an der Fulda, 15 febbraio 1643) fu una nobildonna tedesca, langravia consorte d'Assia-Kassel. Era la quintogenita e seconda figlia femmina di Giovanni VII di Nassau-Dillenburg (1561–1623), che divento conte Giovanni I di Nassau-Siegen quando l'eredità di suo padre fu divisa nel 1606, e di sua moglie Maddalena di ...

  7. Augusto. Luigi Enrico di Nassau-Dillenburg ( Saarbrücken, 9 maggio 1594 – Dillenburg, 12 luglio 1662) fu conte, e dal 1654 principe di Nassau-Dillenburg. Durante la guerra dei trent'anni, egli fu un alto ufficiale, salendo al grado di maggior generale. Prima del 1635, egli faceva parte della parte protestante; dopo il 1635, prestò servizio ...