Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.treccani.it › enciclopedia › tagluigi vii - Treccani

    Alice di Champagne regina di Francia Moglie (m. 1206) di Luigi VII re di Francia (1160), fu madre (1165) di Filippo Augusto, il quale, divenuto re (1180), partendo per la III crociata (1190) le affidò la reggenza, che essa tenne onorevolmente.

  2. 30 ott 2021 · Eleonora d’Aquitania, con l’annullamento del matrimonio, era tornata di nuovo in possesso dei suoi territori, togliendo al regno di Francia un’area di influenza essenziale per la corona. Da tempo, infatti, il regno di Luigi VII era minacciato dall’affermazione di una famiglia di vassalli del ducato di Normandia, i Plantageneti.

  3. 24 nov 2021 · Nel 1149 Luigi VII ed Eleonora ritornarono dalla crociata e arrivarono in Italia separatamente. Nemmeno l’intervento di papa Eugenio III risolse i problemi coniugali dei due sposi. L’11 marzo 1152 il sinodo di Beaugency sancì, con la benedizione papale, che il loro matrimonio era nullo per consanguineità di quarto grado: ambedue discendevano da Roberto II di Francia.

  4. FILIPPO II Augusto, re di Francia. Giuseppe Martini. Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro i grandi feudatarî, la cui forza era una perenne minaccia per la monarchia.

  5. luigi vii di francia - Figlia (n. 1122 circa - m. Fontevrault-l'Abbaye 1204) di Guglielmo X duca d'Aquitania; sospettata d'adulterio, il ...

  6. 3 dic 2022 · Così fecero sia Luigi VII di Francia dopo il disastro di Cadmo sia il re d’Inghilterra Riccardo Cuor di Leone. Nel 1192, durante la Terza crociata, il sovrano inglese condusse una marcia epica dalla città di Acri a Giaffa, nella quale i templari svolsero un ruolo di primo piano nella guida della colonna cristiana , bersagliata dalle frecce del nemico.

  7. Dopo la morte di suo padre , suo fratello, il nuovo re di Francia, Luigi VII, secondo il canonico e cronista del XII secolo, William of Newburgh fu indotto col denaro a fidanzare Costanza al conte di Mortain ed erede della contea di Boulogne ed erede del ducato di Normandia e del trono d'Inghilterra, Eustachio di Blois († 1153), figlio del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Stefano di ...