Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta di Meclemburgo-Schwerin (nome completo in tedesco Elisabeth Alexandrine Mathilde; Schwerin, 10 agosto 1869 – Castello di Schaumburg, 3 settembre 1955) è stata granduchessa consorte di Oldenburgo dal 1900 al 1918, come moglie di Federico Augusto II.

  2. Anna Leopol'dovna di Russia anche nota come Anna Karlovna, reggente di Russia per alcuni mesi durante la minorità di suo figlio Ivan. Era la figlia della Zarevna Caterina Ivanovna di Russia e di Carlo Leopoldo, il Duca di Meclemburgo-Schwerin e nacque come Elisabetta Caterina Cristina di Meclemburgo-Schwerin.

  3. Elena Luisa Elisabetta di Meclemburgo-Schwerin (in tedesco: Helene Luise Elisabeth Herzogin von Mecklenburg-Schwerin; Ludwigslust, 24 gennaio 1814 – Richmond upon Thames, 17 maggio 1858) nata duchessa di Meclemburgo-Schwerin, divenne principessa ereditaria di Francia come consorte del principe Ferdinando Filippo d'Orléans ( 1810 - 1842 ).

  4. Elena Luisa Elisabetta di Meclemburgo-Schwerin (in tedesco: Helene Luise Elisabeth Herzogin von Mecklenburg-Schwerin; Ludwigslust, 24 gennaio 1814 – Richmond upon Thames, 17 maggio 1858) nata duchessa di Meclemburgo-Schwerin, divenne principessa ereditaria di Francia come consorte del principe Ferdinando Filippo d'Orléans (1810-1842

  5. Definitions of Elisabetta di Meclemburgo-Schwerin, synonyms, antonyms, derivatives of Elisabetta di Meclemburgo-Schwerin, analogical dictionary of Elisabetta di Meclemburgo-Schwerin (Italian)

  6. Duchess Helene of Mecklenburg-Schwerin (Helene Luise Elisabeth; 24 January 1814 – 17 May 1858) was a French Crown Princess after her marriage in 1837 to the eldest son of Louis Philippe I. She is known as the mother of the future Count of Paris and Duke of Chartres.

  7. Elisabetta di Meclemburgo-Schwerin (nome completo in tedesco Elisabeth Alexandrine Mathilde; Schwerin, 10 agosto 1869 – Castello di Schaumburg, 3 settembre 1955) è stata granduchessa consorte di Oldenburgo dal 1900 al 1918, come moglie di Federico Augusto II.