Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni ritratto in giovane età da Carl Christian Vogel von Vogelstein nel 1832. Giovanni era il sesto figlio del principe ereditario Massimiliano di Sassonia, e della sua prima moglie, la principessa Carolina di Borbone-Parma. Suo padre era il figlio più giovane di Federico Cristiano di Sassonia mentre sua madre era una nipote dell ...

  2. Alla morte del padre, nel 1691, Federico II assunse il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg. Dal momento che non era ancora maggiorenne, venne formata una salvaguardia costituita dagli zii, il Duca Bernardo I di Sassonia-Meiningen ed Enrico di Sassonia-Römhild. Nel 1693, dopo essere tornato da un viaggio in Olanda ed in Inghilterra, egli scrisse ...

  3. Sofia di Sassonia ( Dresda, 15 marzo 1845 – Monaco di Baviera, 9 marzo 1867) nata principessa di Sassonia, fu duchessa in [1] Baviera per matrimonio. Era figlia del re Giovanni di Sassonia e di Amalia Augusta di Baviera, figlia a sua volta di Massimiliano I di Baviera. Era cugina quindi dell'imperatrice austriaca Elisabetta di Baviera e della ...

  4. Giovinezza. Statua di Federico Augusto II di Sassonia a Dresda. Figlio del principe Massimiliano di Sassonia e di Carolina di Borbone-Parma, figlia di Ferdinando di Borbone, duca di Parma, apparteneva alla casata di Wettin. Suo padre era l'unico figlio dell'elettore Federico Cristiano di Sassonia che avesse avuto eredi sopravvissuti.

  5. Cristiano I di Sassonia-Merseburg (27 ottobre 1615-18 ottobre 1691); Maddalena Sibilla (23 dicembre 1617-6 gennaio 1668), sposò in prime nozze Cristiano di Danimarca, e in seconde nozze Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg; Maurizio, Duca di Sassonia-Zeitz (28 marzo 1619-4 dicembre 1681), che diede origine alla linea dei Sassonia-Zeitz;

  6. Terzogenito (Dresda 1755 - Pillnitz 1836) dell'elettore Federico Cristiano, rappresentò la Sassonia al congresso di Vienna: successe (1827) al fratello Federico Augusto I. Suscitò malcontento a causa del favore concesso al cattolicesimo e per voler mantenere il ministro von Einsiedeln, che cadde in seguito a moti popolari (1830), onde A. si associò come coreggente il nipote, Federico ...

  7. Protestantesimo. Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg, detto il Pio ( Altenburg, 25 dicembre 1601 – Castello di Friedenstein, 26 marzo 1675 ), fu duca di Sassonia-Gotha e, attraverso il matrimonio, divenne duca di Sassonia-Altenburg [1]. Era il nono dei figli di Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1570 ...