Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. suo pensiero) la dialettica può essere solo negativa (limitatezza di concetto, impossibilità di ricomposizione). nSofferenzacome espressione delle contraddizioni. nUtopia: da ricomposizione originaria a, (ultima parte del suo pensiero), luogo limite e irraggiungibile; ergo= la dialettica non ha fine, nessuna società è vera, giusta ...

  2. La dialettica trascendentale di Kant. La concezione negativa della d. risorge in Kant, nel quale la d., esaminata nella terza parte della Critica della ragion pura, la D. trascendentale, è sinonimo non già, come in Platone, di conoscenza vera, ma di conoscenza illusoria.

  3. Dialettica negativa / Theodor W. Adorno ; traduzione di Carlo Alberto Donolo. - Torino : Einaudi, 1970. - XIII, 369 p. ; 22 cm - Testo - Biblioteca di cultura filosofica - - Librinlinea

  4. Il momento dialettico, preso dall’intelletto come per sé separato, costituisce specialmente nel suo manifestarsi nei concetti scientifici, lo scetticismo; lo scettici-smo contiene la semplice negazione come risultato del momento dialettico1. La dialettica viene usualmente considerata come un’arte estrinseca che ar-.

  5. Dopo un'introduzione in cui lo spirito di sistema viene contrapposto al procedimento dell'esperienza filosofica, Adorno avanza una critica dell'ontologia e delinea il movimento della dialettica negativa, che culminando nel riconoscimento del primato dell'oggetto, diventa dialettica materialistica, ma di un materialismo "senza immagini", opposto alla "coscienza reificata" del materialismo ...

  6. 9 lug 2021 · Zenone e la fondazione della dialettica. Il pensiero di Parmenide riscuote notevole successo nella cultura greca del V secolo, ma suscita anche diverse critiche. Gli avversari della concezione parmenidea insistono sull’evidenza per cui le cose che esistono sono molteplici e capaci di movimento, evidenza che contraddice l’unicità e l ...

  7. Nota per la sua complessità concettuale, la "Dialettica negativa", l'opera teoretica fondamentale di Theodor W. Adorno - recentemente ripubblicata in una nuova traduzione - è stata spesso trascurata dagli interpreti italiani.