Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cominciò ad aver parte nella vita politica europea allorché il 21 dicembre 1829 sposò Ferdinando VII re di Spagna, restato vedovo di Maria Amalia di Sassonia. E fu vita avventurosa per le lotte scoppiate nel paese intorno alla culla di sua figlia Isabella, che, in assenza di maschi, fu destinata a succedere al padre sotto la reggenza della madre.

  2. Adalberto. Pilar. Maria de la Paz di Borbone-Spagna, in spagnolo María de la Paz de Borbón y Borbón ( Madrid, 23 giugno 1862 – castello di Nymphenburg, 4 dicembre 1946 ), fu un' infanta spagnola. Figlia della regina Isabella II di Spagna, sposò il principe Ludovico Ferdinando di Baviera, suo primo cugino; visse per tutto il resto della ...

  3. Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie, Maria Cristina Ferdinanda di Borbone, principessa delle Due Sicilie; in spagnolo María Cristina de Borbón, princesa de las Dos Sicilias (Palermo, 27 aprile 1806 – Le Havre, 22 agosto 1878), fu la quarta moglie del re Ferdinando VII di Spagna (1784 – 1833), re dal 1813 e quindi regina consorte di Spagna dal 1829 al 1833, poi reggente di Spagna dal ...

  4. Isabella d'Aviz ( Lisbona, 24 ottobre 1503 – Toledo, 1º maggio 1539) era la seconda figlia di Manuele I d'Aviz, re del Portogallo e dell'Algarve, e di Maria d'Aragona e Castiglia. I suoi nonni materni erano Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia. Come moglie di Carlo V fu imperatrice del Sacro Romano Impero e sovrana consorte degli ...

  5. Ferdinando II di Aragona propose di risolvere la questione con un negoziato, ma, prima di iniziarlo, convinse papa Alessandro VI Borgia, spagnolo di nascita, a emettere una bolla (Inter Caetera, 4 maggio 1493), secondo la quale tutte le terre a ovest e a sud di una linea tracciata a cento leghe dalle isole del Capo Verde alle Azzorre, sarebbero appartenute alla Spagna.

  6. Regno di Isabella II (1843-1868) Rivoluzione del 1868; Il Sestennio Democratico Questo è il periodo che va dal trionfo della rivoluzione del 1868 alla restaurazione avviata il 1874. Nel 1868 la Spagna diviene una monarchia costituzionale ma è difficile trovare un re che accetti le responsabilità di gestire un compito così arduo.

  7. Isabella II di Borbone. Isabella II di Borbone (in spagnolo Isabel II de Borbón) nota anche col soprannome di la de los Tristes Destinos o la Reina Castiza (Maria Isabella Luisa; Madrid, 10 ottobre 1830 – Parigi, 9 aprile 1904), è stata la prima ed unica regina regnante di Spagna: Isabella I la Cattolica, infatti, era sovrana di Castiglia, dove governarono altre regine.