Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Koháry. Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (nome completo Ferdinando Giorgio Augusto, in tedesco Ferdinand Georg August von Sachsen-Coburg-Saalfeld) ( Coburgo, 28 marzo 1785 – Vienna, 27 agosto 1851) fu principe di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, Principe di Koháry e maresciallo dell'esercito austriaco.

  2. Maria Cristina Albertina di Sassonia. Carlo Emanuele sposò a Torino il 24 ottobre 1797 la principessa Maria Cristina Albertina di Sassonia (Dresda, 7 dicembre 1779 - Parigi, 24 novembre 1851), figlia di Carlo di Sassonia, duca di Curlandia e Semigallia, nonché figlio a sua volta di re Augusto III di Polonia.

  3. Ernestina Augusta di Sassonia-Weimar. Ernestina Augusta ritratta da Johann Ernst Heinsius. Duchessa consorte di Sassonia-Hildburghausen. In carica. 1º luglio 1758 –. 23 settembre 1780. Predecessore. Cristiana Sofia Carlotta di Brandeburgo-Bayreuth. Successore.

  4. Era il quarto figlio del langravio d'Assia Filippo il Magnanimo, e di sua moglie, Cristina di Sassonia. Regno. A seguito della morte del padre, nel 1567, l'Assia venne divisa tra i quattro figli. Giorgio I ricevette l'alta contea di Katzenelnbogen e scelse Darmstadt come sua residenza ufficiale.

  5. Gemelli nati morti. Firma. Adelaide di Sassonia-Meiningen (in tedesco Adelheid Amalie Luise Therese Caroline von Sachsen-Meiningen; Meiningen, 13 agosto 1792 – Westminster, 2 dicembre 1849) fu regina consorte del Regno Unito dal 1830 al 1837 quale moglie del sovrano Guglielmo IV; al suo nome è intitolata la città australiana di Adelaide .

  6. Ritratto di Bernardo II di Sassonia-Meiningen. Bernardo era l'unico figlio di Giorgio I di Sassonia-Meiningen e della sua prima moglie, Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg . All'improvvisa morte del padre quando Bernardo aveva appena tre anni ( 1803 ), egli venne chiamato a succedergli sotto la tutela della madre, la duchessa Luisa Eleonora ...

  7. Il suocero di Filippo, il duca Giorgio di Sassonia e i vescovi di Würzburg e Magonza, cercarono di allearsi per contrastare il diffondersi della nuova eresia, ma Filippo era già consapevole dell'esistenza di una lega di principi cattolici, grazie alle rivelazioni dategli da un avventuriero di nome Otto von Pack, il quale aveva prestato servizio per conto del duca di Sassonia in importanti ...