Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dorotea era figlia di Giovanni l'Alchimista, e di sua moglie, Barbara di Sassonia-Wittenberg, nipote di Federico I e di Elisabetta di Baviera-Landshut. Aveva due sorelle: Barbara, che divenne marchesa di Mantova, ed Elisabetta, che divenne Duchessa di Pomerania. Dall'età di circa otto anni, visse a Bayreuth, dove suo padre era governatore.

  2. Elisabetta di Meissen (Wartburg, 22 novembre 1329 – 21 aprile 1375) era figlia di Federico II di Meissen e Matilde di Baviera. Fu un membro della Casata di Wettin . All'età di venti anni sposò Federico V di Norimberga il 7 settembre 1350 a Jena .

  3. Theodor Fischer, Magnus II di Meclemburgo-Schwerin ( XIX secolo ); olio su tela, Castello di Schwerin. Magnus II di Meclemburgo-Schwerin ( 1441 – Wismar, 20 novembre 1503) fu duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1477 fino alla morte.

  4. Giovanni I di Hohenzollern detto il Cicerone, (Ansbach, 2 agosto 1455 – Arneburg, 9 gennaio 1499) fu principe elettore di Brandeburgo (1486-1499). Alla propria morte ricevette l'appellativo di Cicerone , derivante dall'oratore romano Cicerone , ma l'eloquenza dell'elettore e il suo interesse per le arti è stato oggi messo in discussione da recenti studi [1] .

  5. Elisabetta di Bradenburgo (1206 circa – 1231) era membro della dinastia ascanide. Sposò il futuro langravio di Turingia e futuro anti-re Enrico Raspe. Biografia. Era la figlia del margravio Alberto II di Bradenburgo e di sua moglie Matilde di Groitzsch, figlia del langravio Corrado II di Lusazia dalla dinastia Wettin.

  6. Ladislao il Postumo (Komárno, 22 febbraio 1440 – Praga, 23 novembre 1457) così chiamato perché nato dopo la morte del padre, l'imperatore Alberto II, ereditò invece dalla madre, Elisabetta di Lussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo e di Barbara di Cilli, la corona di Boemia e quella d'Ungheria, che gli furono riconosciute rispettivamente nel 1445 e nel 1448

  7. it.wikipedia.org › wiki › MeißenMeißen - Wikipedia

    Meißen ( Mišno in sorabo, anticamente italianizzata in Misnia) [2] è una città di 29 011 abitanti [1] della Sassonia, in Germania. La grafia Meissen del nome della città è un marchio registrato dall'omonima fabbrica di porcellana della città. Capoluogo del circondario omonimo, Meißen si fregia del titolo di "Grande città circondariale".