Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13. Galileo Galilei: vita e opere. Grazie al cannocchiale verifica che la teoria eliocentrica, ipotizzata dall’astronomo Copernico, è corretta. Il sole è al centro dell’universo conosciuto all’epoca, e la Terra e gli altri pianeti gli ruotano intorno. A Galileo Galilei le prime scoperte procurano l’appoggio del Granduca di Toscana, ma ...

  2. Galileo Galilei è l’icona dello scienziato che si batte per l’indipendenza della scienza dal principio di autorità degli antichi e dai dogmi della religione. Ma con Galileo non vengono semplicemente demoliti gli schemi precedenti: viene fondata una nuova scienza, la scienza moderna, che ha alla sua base il metodo di indagine chiamato appunto “galileiano”.

  3. Galileo Galilei: Opere - Introduzione. La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, conscio d'una sua missione scientifica, deve sgombrare il campo da pregiudizi millenari, scontrarsi con le istituzioni gelose d'una dottrina tradizionale ...

  4. Galileo Galilei (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642) scienziato e letterato italiano. Figura centrale della scienza moderna, insegnò nelle università di Pisa (1589-92) e Padova (1592-1610); fu poi matematico primario dello Studio di Pisa e filosofo del granduca Cosimo II.

  5. 19 dic 2019 · Galileo Galilei: il periodo di insegnamento universitario La sua notorietà inizia a circolare fra gli ambienti universitari tanto che – dal 1589 e il 1592 – Galileo diventa docente di matematica presso l’Università di Pisa; sono anni in cui il padre viene a mancare e il giovane insegnante è costretto a farsi carico del peso economico della famiglia.

  6. catalogo.museogalileo.it › biografia › GalileoGalileiMuseo Galileo - Galileo Galilei

    Galileo Galilei. Nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 da Vincenzo Galilei (1520-1591), noto per i suoi studi di musica, e da Giulia Ammannati (1538-1620). Studiò a Pisa, dove occupò la cattedra di matematica dal 1589 al 1592. Passò poi alla cattedra di matematica dello Studio di Padova, dove rimase fino al 1610. Negli anni padovani compì studi ...

  7. mostre2.museogalileo.it › splendoricelesti › itSplendori Celesti

    Nell’opera venivano confutati radicalmente i fondamenti della filosofia scolastica sui quali poggiavano le argomentazioni del gesuita, a cui Galileo contrappose la propria concezione di una natura organizzata sulla base di rigorosi princìpi matematici. Gli “splendori celesti”, come si legge nella dedica degli accademici lincei a Urbano ...

  1. Le persone cercano anche