Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai alla navigazioneVai alla ricerca. Pagine nella categoria "Figli di Abd al-Aziz dell'Arabia Saudita". Questa categoria contiene le 36 pagine indicate di seguito, su un totale di 36. A. Saʿd ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd. Abd Allah dell'Arabia Saudita. Ahmad bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud. 'Abd al-Rahman bin ...

  2. Salmān b. ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd. Altri titoli. Primo ministro dell' Arabia Saudita (2015-2022) Custode delle due Sacre Moschee. Nascita. Riad, 31 dicembre 1935 (88 anni) Casa reale. dinastia saudita.

  3. Il Consiglio dei ministri dell'Arabia Saudita (in arabo: مجلس الوزراء السعودي Majlis al-Wuzarā' as-Su'ūdī) è l'organo di Governo del Regno dell' Arabia Saudita. Era precedentemente guidato dal re, che era automaticamente il primo ministro, ma, il 28 settembre 2022, la nomina da parte del Re Salman dell'Arabia Saudita di ...

  4. La struttura è intitolata ad Abd al-Aziz (1876-1953), fondatore e Re del moderno regno dell'Arabia Saudita. L'aeroporto è hub per la compagnia aerea saudita Saudi Arabian Airlines e transito per molti dei pellegrini che si recano alla città santa della Mecca.

  5. Abd Allāh Bin ‛Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd.. – Re dell’Arabia Saudita (n. Riyād 1924). Salito al trono nel 2005, ha governato di fatto il regno saudita dal decennio precedente, ispiratore nel 2002 di un piano di pace tra Israele e Palestina sostenuto dalla Lega Araba ma rimasto sostanzialmente ignorato da Israele.

  6. Abd Allāh Bin ‛Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd (Abdullah bin Abdulaziz Al Saud), re dell’Arabia Saudita.Figlio (Riyād 1924 - ivi 2015) del sovrano ‛Abd al-‛Aziz Ibn Sa‛ud, principe ereditario dal 1982, è asceso al trono nel 2005 succedendo a Fahd ibn ‛Abd al-‛Azī'z, ma avendo di fatto assunto già dal 1995 la carica di reggente.

  7. Nel 1973, a seguito della guerra del Kippur, l'Arabia Saudita partecipò al boicottaggio arabo contro i Paesi occidentali, colpevoli di sostenere Israele, sospendendo la vendita di petrolio a tali Paesi. Il blocco provocò un notevole aumento del prezzo del petrolio che scatenò la crisi petrolifera del 1973.