Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dmitrij Ivanovič, conosciuto anche come Zarevic Dmitrij, Dmitrij di Uglič (in russo Иван Иванович, Царевич Дмитрий, Дмитрий Углицкий?; Mosca, 19 ottobre 1582 – Uglič, 15 maggio 1591 ), è stato Zarevic di Russia, figlio di Ivan il Terribile e Marija Fëdorovna Nagaja. Fu canonizzato nel 1606 .

  2. Basilio II di Russia; Basilio III di Russia Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 lug 2021 alle 16:53. Il testo è ...

  3. Dalla sua comparsa fino ad oggi, Basilio II di Russia ha svolto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, influenzando le nostre decisioni, i nostri modi di pensare e di agire. Nelle prossime pagine daremo uno sguardo approfondito a come Basilio II di Russia ha plasmato la nostra società, trasformando le industrie, promuovendo il cambiamento sociale e sfidando le nostre percezioni prestabilite.

  4. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fëdor I di Russia Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] Teodoro I Zar di Russia , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010. (EN) Fyodor I , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc. Predecessore Zar di tutte le Russie Successore Ivan IV dal 1584 al ...

  5. 9 gen 2024 · Basilio II di Russia Vasilij II Vasil'evič ( detto il Cieco , in russo Василий II Васильевич Тёмный ? , Vasilij II Vasil'evič Tëmnyj / va'si:lij va'silʲjiviʧ 'tʲɔmnɨj /); Mosca , 10 marzo 1415 – Mosca , 27 marzo 1462 ) è stato Gran Principe di Mosca ?, tra alterne fasi, dal 1425 alla morte nel 1462 .

  6. BASILIO I di Demetrio (Vasilij Dimitreviič), granduca di Vladimir e di Mosca. Succedette al padre nel 1389; morì nel 1425. Le scialbe cronache del tempo non dànno rilievo alla figura di questo principe, che fu un coscienzioso continuatore della politica già seguita da tre generazioni della dinastia moscovita che, per "raccogliere le terre ...

  7. Questa esibizione di magnanimità gli costò cara, poiché numerosi boiardi e nobili moscoviti fuggirono alla corte di Basilio II a Kolomna. Questi trasferimenti costrinsero al momento Jurij a concludere un trattato con Basilio II, con il quale lo zio rinunciava alle sue pretese su Mosca, prometteva di negare assistenza ai suoi figli e scambiò Dmitrov con altri territori.