Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 apr 2021 · Aprirà dal 2 giugno al 3 ottobre 2021 presso le Gallerie d’Italia in Piazza Scala – il museo di Intesa Sanpaolo a Milano – Painting is back. Anni Ottanta, la pittura in Italia, ricognizione ...

  2. 2 giu 2021 · 2 giugno 2021. Mostre 2021: Painting is back. Anni Ottanta, la pittura in Italia. Una mostra per spiegare alla Gen Z c he cosa sono stati gli anni 80, nel mondo dell’arte. L’idea di Luca ...

  3. Pubblicazione promossa in collaborazione con la Fondazione Luigi Einaudi di Roma e la Società italiana per lo Studio della Storia Contemporanea – Sissco. a cura di Simona Colarizi, Agostino Giovagnoli, Paolo Pombeni. Carocci, Roma 2014 | pp. 544, € 49,00 | 9788843071784. Il volume ripercorre la storia italiana degli ultimi trent’anni ...

  4. 28 nov 2022 · Ci sono dive e dive, negli anni ottanta. Ci sono le Pat Benatar, Debbie Harry e Janet Jackson, che riescono a farsi rispettare e amare per decenni. E ci sono le Sheena Easton, che per vari anni girano su e giù per la classifica senza lasciarsi alle spalle un’eredità di lunga data. Sheena Easton è forse l’esempio più notevole, ottenendo ...

  5. 9 mag 2023 · Gli anni Ottanta rivivono attraverso una mostra e talk show: miti, simboli e costumi che hanno reso mitico questo decennio Un rinnovato interesse per la cultura degli anni 80 è racchiuso nella mostra e nella serie di eventi che costituiscono la grande kermesse al Palazzo Mediceo di Seravezza. di Andrea Cianferoni

  6. ott a nta. I agg.m./f.inv. 1 ( numero) quatre-vingts: di ottant'anni de quatre-vingts ans; siamo ottanta nous sommes quatre-vingts. 2 ( ottantesimo) quatre-vingt: pagina ottanta page quatre-vingt; capitolo ottanta chapitre quatre-vingt. II s.m.inv. 1 quatre-vingts: settantatré più sette fa ottanta soixante-treize plus sept font quatre-vingts.

  7. Anni Ottanta, i fumetti. Anni Ottanta, i paninari. Riassumendo. Cartoni animati e tormentoni, moda e fumetti, personaggi e giocattoli. Avviso ai nostalgici: sta per arrivare a Milano una mostra che, se avete in qualche modo vissuto gli anni 80 – da bambini, ragazzi o già adulti – promette di non lasciarvi indifferenti.