Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.teutonic.altervista.org › I › 135Ladislao III Jagellone

    Ladislao II Jagellone morì il 1° giugno 1434, lasciando la Polonia al figlio maggiore, Ladislao III, e la Lituania al figlio più giovane, Casimiro, entrambi ancora minorenni. L'eredità lituana, però, non poteva essere data per scontata: la sua morte infatti poneva fine alla unione personale tra i due regni.

  2. Regno di Polonia (1385-1569) Il Regno di Polonia degli Jagelloni fu la denominazione dello stato polacco negli anni tra la celebrazione del matrimonio di Jogaila nel 1386 e l' Unione di Lublino del 1569. La dinastia fu fondata dal granduca lituano Jogaila (noto dopo la sua incoronazione in Polonia come Ladislao II Jagellone), il cui matrimonio ...

  3. Casimiro della nobile famiglia dinastica dei Jagelloni, nacque a Cracovia nel Wawel, il famoso palazzo reale della città. Terzogenito di Casimiro IV re di Polonia, e della regina Elisabetta d'Austria, nipote di Ladislao II di Polonia. Suo nonno materno era Alberto II d'Asburgo, Re di Boemia, d'Ungheria, e "Re dei Romani" nel Sacro Romano Impero.

  4. db0nus869y26v.cloudfront.net › it › Ladislao_II_di_BoemiaBiografia

    Ladislao II d'Ungheria, tradotto anche Vladislao, nato Władysław Jagiellończyk (Cracovia, 1º marzo 1456 – Buda, 13 marzo 1516), fu re di Boemia e re d'Ungheria. Biografia Ritratto di Ladislao, 1509, João do Cró, Nacional Torre do Tombo.

  5. Figlio (n. 1350 - m. Gródek 1434) di Algirdas, granduca di Lituania.Succeduto al padre nel 1377, fu poi il capostipite della dinastia degli Iagelloni dato che, sposando Edvige d'Angiò, regina di Polonia, unì le sorti della Lituania a quelle della Polonia.

  6. Lo scontro con le truppe comandate dal re polacco-lituano Ladislao II Jagellone segnò l’inizio del declino dell’ordine cavalleresco. Ladislao II Jagellone, Re di Polonia. Le conquiste Dopo la conquista della Prussia (metà del XIII secolo) i cavalieri Teutonici andarono in soccorso delle popolazioni cristiane della Livonia, assalite da forze russe e lituane ancora paganeggianti.

  7. Ladislao II Jagellone si riferiva al sito in latino come in loco conflittus nostri, quem cum Cruciferis de Prusia habuimus, dicto Grunenvelt. Più tardi, i cronisti polacchi interpretarono la parola Grunenvelt come Grünwald, che in tedesco significa "foresta verde". Seguendo tale esempio, i lituani hanno tradotto il posto in Žalgiris.