Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Uliana of Tver. Jogaila ( Lithuanian: [jɔˈɡâːɪɫɐ] ⓘ; c.1352/1362 – 1 June 1434), later Władysław II Jagiełło ( Polish: [vwaˈdɨswaf jaˈɡʲɛwwɔ] ⓘ ), [nb 1] was Grand Duke of Lithuania (1377–1381 and 1382–1401), later giving the position to his cousin Vytautas in exchange for the title of Supreme Duke of Lithuania ...

  2. Biografia. Era il quarto figlio di Casimiro IV Jagellone e di Elisabetta d'Asburgo, figlia di Alberto II d'Asburgo.. Al momento della morte del padre, nel 1492, suo fratello maggiore, Vladislao, era già diventato re di Boemia (1471), d'Ungheria e di Croazia (1490), e mentre il fratello Giovanni I Alberto, fu scelto dalla nobiltà polacca per essere il successivo re di Polonia, i lituani ...

  3. Ladislao II Jagellone è stata segnalata per un riconoscimento di qualità, ma non ha superato la valutazione. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio . Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.

  4. www.teutonic.altervista.org › I › 135Ladislao III Jagellone

    Ladislao II Jagellone morì il 1° giugno 1434, lasciando la Polonia al figlio maggiore, Ladislao III, e la Lituania al figlio più giovane, Casimiro, entrambi ancora minorenni. L'eredità lituana, però, non poteva essere data per scontata: la sua morte infatti poneva fine alla unione personale tra i due regni.

  5. www.teutonic.altervista.org › I › 135Ladislao III Jagellone

    Ladislao II Jagellone morì il 1° giugno 1434, lasciando la Polonia al figlio maggiore, Ladislao III, e la Lituania al figlio più giovane, Casimiro, entrambi ancora minorenni. L'eredità lituana, però, non poteva essere data per scontata: la sua morte infatti poneva fine alla unione personale tra i due regni.

  6. La moneta dedicata al grande imperatore Ladislao II di Polonia, anche noto come Re Jagellone e alla battaglia di Grunwald, in argento 925, appartenente alla serie "Great Battles & Commanders". La grandiosa battaglia di Grunwald segnò l'inizio di un'epoca feconda per tutta Europa, di grande sviluppo della civiltà e del miglioramento delle regole di convivenza fra gli uomini.

  7. Lo scontro con le truppe comandate dal re polacco-lituano Ladislao II Jagellone segnò l’inizio del declino dell’ordine cavalleresco. Ladislao II Jagellone, Re di Polonia. Le conquiste Dopo la conquista della Prussia (metà del XIII secolo) i cavalieri Teutonici andarono in soccorso delle popolazioni cristiane della Livonia, assalite da forze russe e lituane ancora paganeggianti.