Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. AGNESE di Poitiers Anna Maria Patrone Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese di Borgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova di Enrico III. Verso il 1064 andò sposa a Pietro I di Savoia, marchese di Torino, figlio della contessa Adelaide; da questo matrimonio, combinato per rinsaldare i legami tra la corte imperiale e la casa sabaudo ...

  2. Guido Goffredo o Guglielmo (1025-1086), gemello di Pietro, duca di Guascogna, conte di Bordeaux, d'Agen, duca d'Aquitania e conte di Poitiers. Agnese (1024-14 dicembre 1077), duchessa di Baviera, imperatrice e regina d'Italia, sposò il 01/11/1043 Enrico il Nero di Baviera duca di Baviera e futuro imperatore, come ci viene confermato dal ...

  3. 20 apr 2024 · Morì nella notte del 20 aprile 1317. A quell'ora i bambini di Montepulciano si risvegliarono gridando ai genitori stupefatti: « Suor Agnese è morta; Suor Agnese è santa ». La mattina dopo, tutta la città accorse nella chiesa del convento. Vi trovarono la salma di Agnese, che spandeva un grato odore di violette.

  4. Agnese di Francia, in catalano Agnès de França i de Provença, in castigliano Inés de Borgoña ed in francese Agnès de France ( 1260 – Lantenay, 20 dicembre 1325 ), fu duchessa consorte di Borgogna e regina titolare consorte di Tessalonica dal 1279 al 1306 e poi reggente del ducato di Borgogna dal 1306 al 1310 . Re di Francia - Capetingi.

  5. Enrico IV di Franconia. Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, si dedicò con decisione al consolidamento del potere monarchico.

  6. All’abbazia venne dato il nome di Santa Croce, dopo che nel 567, erano stati ricevuti in dono, dall’imperatore di Costantinopoli, i frammenti della Croce di Gesù. Formata da Sant’Agnese, San Disciole è ricordata come una monaca umile e disponile, amata per la sua modestia, le semplicità nei suoi costumi e la sua osservanza alla regola del monastero.

  7. Diana di Poitiers ( Saint-Vallier, 9 gennaio 1500 – Anet, 25 aprile 1566) è stata una nobildonna francese, contessa di Saint-Vallier, duchessa d'Étampes, duchessa di Valentinois e favorita ufficiale del re Enrico II di Francia . Nota per la sua bellezza, fu l'amante principale del re francese Enrico II, di 19 anni più giovane di lei, su ...