Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna di Sassonia (1567-1613) Anna di Sassonia. Anna di Sassonia ( Dresda, 16 novembre 1567 – Coburgo, 27 gennaio 1613) è stata una nobildonna tedesca, membro della Casata dei Wettin (ramo Albertino), e per matrimonio duchessa di Sassonia-Coburgo-Eisenach . Stemma Wettin.

  2. Inizia una discussione su Cunegonda di Sternberg Le pagine di discussione sono spazi dove le persone si confrontano su come rendere migliori i contenuti di Wikipedia. Puoi usare questa pagina per iniziare una nuova discussione con gli altri utenti su come migliorare Cunegonda di Sternberg .

  3. Sofia. Maurizio. Cristina. Guglielmo IV d'Assia-Kassel, detto anche Guglielmo il Saggio ( Kassel, 24 giugno 1532 – Kassel, 25 agosto 1592 ), fu il primo langravio d' Assia-Kassel e il fondatore di questa dinastia, che ancora oggi sopravvive.

  4. Enrico IV di Meclemburgo-Schwerin Dorotea di Brandeburgo Anna di Meclemburgo-Schwerin Sofia di Pomerania-Wolgast: Eric II di Pomerania-Wolgast Sofia di Pomerania-Stolp Giorgio I d'Assia-Darmstadt Alberto III di Sassonia: Federico II di Sassonia Margherita d'Austria Giorgio di Sassonia Sidonia di Boemia: Giorgio di Boemia Cunegonda di Sternberg ...

  5. Federico di Sassonia. Federico di Sassonia, conosciuto anche con il nome di Frederich von Wettin ( Torgau, 26 ottobre 1473 – Rochlitz, 14 dicembre 1510 ), è stato un nobile tedesco, Duca di Sassonia e trentaseiesimo Gran Maestro dell' Ordine Teutonico, in carica dal 1498 fino alla sua morte. Egli era il terzo figlio (ed il più giovane tra ...

  6. Caterina era la primogenita di Alberto III di Sassonia, e di sua moglie, Sidonia di Boemia. I suoi nonni paterni erano Federico II, elettore di Sassonia, e di Margherita d'Austria, figlia di Ernesto, duca d'Austria. I suoi nonni materni erano Giorgio di Poděbrady, e della sua prima moglie, Cunegonda di Šternberka.

  7. Cattolicesimo. Giuseppe Guglielmo Ernesto di Fürstenberg-Stühlingen ( Augusta, 13 aprile 1699 – Vienna, 29 aprile 1762) fu dal 1716 al 1762 principe di Fürstenberg-Fürstenberg, dal 1744 principe e capo dei Fürstenberg, e tra il 1735 e il 1740, e nuovamente dal 1742 al 1748 fu commissario imperiale al Reichstag di Ratisbona .