Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 1° marzo 1881, quando Alessandro II venne assassinato, fu il giorno peggiore per le guardie di sicurezza personali dell'imperatore russo. Ma poteva andare ancora peggio, visto che la Russia avrebbe potuto perdere anche il successivo imperatore, Alessandro III: Sofja Perovskaja, membro dell'organizzazione terroristica “Narodnaya Volja”, aveva infatti iniziato a pianificare l'assassinio ...

  2. Nello studio di Nicola II, dove è stato ricreato il suo ambiente di lavoro, è appeso un ritratto del padre di Nicola, Alessandro III, dipinto dal grande artista russo Valentin Aleksandrovič Serov. In una sezione del palazzo i visitatori possono ammirare dei vestiti indossati dall'ultima famiglia imperiale di Russia e delle uniformi della corte dello Zar.

  3. Papa Alessandro III – Papa dal 1159 al 1181. Alessandro III di Russia (1845-1894) – Zar di Russia. Alessandro III di Scozia (1241-1285) – Re di Scozia. Alessandro III (1869-1958) – Primate della Chiesa greco-ortodossa, Patriarca di Antiochia e di tutto l'Oriente. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  4. 18 ago 2022 · Il mancato assassinio di Alessandro III. 18 Agosto 2022 historiaregni 0 commenti Alessandro III, Lenin. Dall’8 maggio 1887, cinque giovani studenti erano in attesa di esecuzione nelle loro celle nella prigione della Fortezza di Orešek: Alexandr Ulianov, Pahomii Andreiuşkin, Vasili Gheneralov, Vasili Osipanov e Petr Shevirev.

  5. 1 giorno fa · I successori di Alessandro II inasprirono il regime assolutista. Tuttavia i cambiamenti nella società russa e la crisi del 1905 aprirono la strada al periodo delle rivoluzioni. Russia ...

  6. Lo zar Alessandro III di Russia fu uno dei protagonisti della crisi bulgara che portò al trattato di controassicurazione. In quel periodo anche i rapporti fra San Pietroburgo e Parigi erano ancora assai tesi.

  7. Tra i vini preferiti dell’imperatore Alessandro III c’erano lo champagne e il vino “Palugyay” (ancora prodotto oggi sui Piccoli Carpazi). Ma ciò che amava di più il sovrano era il madeira. Tra le bevande alcoliche forti, prediligeva il whisky, il liquore “Curaçao” (all’aroma di arancia) e il liquore all’anice.