Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo era figlio di Adolfo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld e di sua moglie, Luisa di Sassonia-Meiningen, figlia del duca Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen. Nel 1803, succedette al padre come langravio d'Assia-Philippsthal-Barchfeld, agli albori degli scontri delle Guerre napoleoniche.

  2. Carlotta di Sassonia-Meiningen era figlia del duca Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen e di sua moglie, la principessa Carlotta Amalia d'Assia-Philippsthal.

  3. Nato il 23 novembre 1772 a Gotha, Augusto era il secondogenito di Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Carlotta di Sassonia-Meiningen. La morte del fratello maggiore Ernesto di appena nove anni (nel 1779) lo rese erede del padre alla successione del ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg. Durante gli anni della gioventù, l'ottima educazione ...

  4. Antonio Ulrico di Brunswick-Wolfenbüttel (Hitzacker, 4 ottobre 1633 – Castello di Salzdahlum, 27 marzo 1714) è stato un nobile, scrittore e poeta tedesco. Fu duca di Brunswick-Lüneburg e governò su Wolfenbüttel , una suddivisione del ducato, dal 1685 al 1702 , assieme ai suoi fratelli, e da solo dal 1704 fino alla sua morte.

  5. Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen (Smalcalda, 22 ottobre 1687 – Francoforte sul Meno, 27 gennaio 1763) fu reggente Sassonia-Meiningen dal 1724 al 1733 e poi duca di Sassonia-Meiningen dal 1746 sino alla sua morte.

  6. In seguito, in qualità di pastore, predicò a Francoforte sul Meno; nel 1759 il duca di Sassonia-Meiningen, Antonio Ulrico gli diede l'incarico di direttore del liceo di Meiningen, dove Rasche insegnò per 8 anni.

  7. Biografia. Figlia del Langravio Carlo I d'Assia-Philippsthal e della Principessa Cristina di Sassonia-Eisenach, nel 1750 venne data in sposa, ventenne, al Duca Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen, di quarantatré anni più vecchio, cui diede otto figli.